Astronomo (Aielli 1856 - Palermo 1931); dapprima all'osservatorio diNapoli (1878-98), poi direttore dell'osservatorio di Palermo e professore di astronomia in quell'università (dal 1898); socio naz. dei [...] Lincei dal 1922. Effettuò varie e accurate determinazioni di latitudine e di longitudine, interessanti i suoi lavori di astronomia dantesca. ...
Leggi Tutto
Kiefer ⟨kìifër⟩, Anselm. - Pittore tedesco (n. Donaueschingen, Baden - Württemberg, 1945). Attraverso la sua ricerca artistica, molto elaborata e spesso tormentata, ha indagato nella storia e nel mito. [...] , crettature, sfogliamenti e stratificazioni, e l'inserimento di materiali eterogenei ne accentua l'idea di tridimensionalità.
Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Friburgo, già dal 1966 si dedicò alla ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] Etruria a Firenze (1968-72), fu dal 1971 professore ordinario di etruscologia e antichità italiche nelle universitàdi Pisa, Siena (1975) e Napoli (1989), e inoltre professore ospite in diverse università straniere. Dal 1981 direttore dell'istituto ...
Leggi Tutto
Meier, Richard Alan
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] l'altro, alla fiera mondiale di Osaka (1970); all'Istituto federale svizzero di tecnologia di Zurigo (1982); alla galleria Max Protetch di New York (1983); al Palazzo Reale diNapoli (1990) e al Palazzo delle Esposizioni di Roma (1992). Vedi tav. f ...
Leggi Tutto
Archeologo romeno, naturalizzato italiano (1955), nato a Toporu nei pressi di Giurgiu il 25 marzo 1913. Fu allievo di G. De Sanctis, con il quale si laureò nel 1945 presentando una tesi sulle fonti geografiche [...] studio a livello internazionale, istituendo una tradizione di collaborazione con le università straniere prima inesistente. A. ha anche allestito due importanti mostre: nel 1971, a Napoli, Popoli anellenici in Basilicata; nel 1986, a Milano, I Greci ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Napoli il 14 luglio 1929. Ha esordito come pittore, partecipando a formazioni quali il Gruppo Sud e il MAC (Movimento Arte Concreta). Dal 1963 è docente di [...] storia dell'architettura presso la facoltà di Architettura dell'Università Federico II diNapoli. Dal 1964 è direttore della rivista Op. cit., Selezione della critica d'arte contemporanea, che si occupa di architettura, design e arti visive. Gli ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Gentile, che conobbi giovanissimo, ancora studente dell'universitàdi Pisa, e che aveva pubblicato recensioni dei miei le tre storie, "ideate già prima della guerra", la Storia del Regno diNapoli (1925), la Storia d'Italia dal 1871 al 1915 (1928)e la ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] '99 come "rivoluzione passiva", in Annali d. Facoltà di magistero della universitàdi Lecce, I (1970-71). pp. 163-207; A. De Martino, Antico regime e rivoluzione nel Regno diNapoli. Crisi e trasformazione degli ordinamenti giuridici, con appendice ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] (il francese gli divenne allora famigliare). Passato all'universitàdi Pavia, dove si laureò il 13 sett. 1758, "qui animose tentaverit novam criminalem scientiae faciem induere". A Napoli A. Genovesi diceva nel 1767, nella seconda edizione del ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] V: Milano o i Paesi Bassi? (pp. 508-552).
L'organizzazione internazionale degli storici fu, accanto all'università, all'Istituto diNapoli e alla Rivista, il terreno sul quale lo Ch. operò per il reinserimento della storiografia italiana in quella ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...