DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] nella regia università napoletana e infine, dal 1833 al 1836, fu lettore di poetica nel liceo arcivescovile.
La sua attività pastorale iniziò solo nel 1836, allorché divenne parroco della chiesa di S. Maria della Rotonda a Napoli, parrocchia situata ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] liberi di logica e di metafisica presso la regia universitàdi Palermo, dove entrò stabilmente nel 1873 come incaricato di panteismo e il materialismo nella storia contemporanea della filosofia, Napoli 1866; D'Acquisto e la filosofia della creazione ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] della città diNapoli... [1692], con aggiunzioni di G. B. Chiarini [1856-1860], Napoli 1970, ad Indicem; G. A. Galante, Guida sacra della città diNapoli, [1872], a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, pp. 52, 76; V. Di Donna, L'università della Torre ...
Leggi Tutto
DINAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta DiNapoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] DiNapoli.
L'opera più vasta del D., la Concordia tra i diritti demaniali e baronali, nacque in occasione di una causa che nel 1740 aveva contrapposto i cittadini di Sortino al barone Pietro Gaetani, principe del Cassaro. L'Universitàdi Sortino ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Rieti 1929 - Roma 1996). Le sue ricerche, dedicate soprattutto alla storia del fascismo e a B. Mussolini, hanno recato una copiosa documentazione nuova e le sue valutazioni storiche, [...] 'Istituto italiano per gli studi storici fondato a Napoli da B. Croce. Professore universitario dal 1968, dal 1971 ha insegnato prima Storia dei partiti politici poi Storia contemporanea nell'universitàdi Roma ''La Sapienza''. Ha fondato e diretto ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i massimi studiosi italiani del marxismo, dopo aver iniziato lo studio sistematico dei testi di K. Marx e F. Engels, s'impegnò in un'opera [...] Croce e su Gramsci.
Vita, opere e pensiero
Si formò a Napoli alla scuola hegeliana che ivi fiorì intorno alla metà del 19º (1869). Dal 1873 fu professore di filosofia morale e di pedagogia all'universitàdi Roma. In questo periodo fu politicamente ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] si presentò candidato perché segretario della federazione diNapoli (1962-66); la sua attività parlamentare si è stata conferita la laurea honoris causa in Scienze politiche dall'Universitàdi Bari. Senatore a vita dal settembre 2005, è stato eletto ...
Leggi Tutto
Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, T. elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto [...] a Venezia, si fermò all'universitàdi Padova, dedicandosi principalmente a studi di matematica, ottica, filosofia. Dopo che gli venne prima da Roma a nome di Gregorio XIII e poi da Napoli, di recarsi colà a tenere un insegnamento pubblico sul ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Frascati 1857 - Milano 1924), figlio di Diomede. Rielaboratore geniale della scuola marginalistica austriaca, nella sua prosa, economica e politica, breve, nuda, tagliente, [...] (Berlino), si laureò in diritto all'universitàdi Roma (1881). Poliglotta e fornito di vasta cultura classica, si dedicò agli studi scienza delle finanze. Prof. nelle univ. di Camerino, Macerata, Venezia, Bari, Napoli, Ginevra, Pavia e (dal 1901) Roma ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Kielce 1919 - Napoli 2000). Autore il cui nome è stato per lungo tempo al libro Inny świat. Zapiski sowieckie (1953; trad. it. Un mondo a parte, 1958), nel quale svelò, tra i primi al [...] crescente successo.
Vita
Interrotti gli studi di polonistica all'universitàdi Varsavia (1937-39) e la collaborazione il mensile Kultura ("Cultura"). Collaboratore di numerose riviste e quotidiani, dal 1955 visse a Napoli.
Opere
Oltre al già citato ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...