BELLIAZZI, Raffaele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 9 dic. 1835. Si dedicò, da giovane, al mestiere paterno, la modellazione di elementi decorativi architettonici, ma da questa attività puramente [...] numerose opere del B. occorre ricordare ancora le statue di Pier delle Vigne e del medico Marco Aurelio Severino, nell'universitàdiNapoli; il busto di Francesco De Sanctis, nella piazza di Morra De Sanctis (Avellino); il gruppetto in bronzo Dopo ...
Leggi Tutto
BULCANO, Landolfo
Adriana Campitelli
Giurista vissuto a Napoli nella seconda metà del sec. XIII. Scarsissime sono le notizie in nostro possesso sul B., che è stato preso in considerazione dalla storiografia [...] questo documento si basa, poi, il Monti per inserirlo tra i professori di diritto dell'universitàdiNapoli per il 1284, in considerazione del fatto che a Napoli coloro i quali conseguivano la laurea ("conventus et magistratus") dovevano impegnarsi ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, figlio del duca Lamberto figlio di Guido (I), nacque intorno alla metà del sec. IX. Succeduto al padre verso l'880 alla guida [...] , Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'UniversitàdiNapoli, IV (1951), p. 95; B. Ruggiero, Il Ducato di Spoleto e i tentativi di penetrazione dei Franchi nell'Italia meridionale, in ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Ermanno
Luigi Cardia
Nacque a Castiglione della Valle (frazione di Marsciano, provincia di Perugia) il 18 nov. 1895 da Amedeo e da Emma Zampini. Durante il primo conflitto mondiale prese parte [...] universitàdiNapoli, inizialmente come assistente, poi col titolo di aiuto.
Ternato nel 1932 al concorso per la cattedra di clinica oculistica dell'universitàdi Modena, il F. divenne professore straordinario di clinica oculistica nell'universitàdi ...
Leggi Tutto
BINDI, Vincenzo
Vanda Monaco
Nato a Giulianova (Teramo) il 31 genn. 1852 da Errico e da Maria Pirocchi, frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l'universitàdiNapoli. Professore di storia e geografia [...] in Dizionario bibliografico della gente d'Abruzzo, III, Teramo 1958, pp. 233-65.
Fonti e Bibl.: Comune di Giulianova, Anagrafe; Comune diNapoli, Stato civile (che riporta la data 3 maggio, contraddetta però dai necrologi e dal manifesto funebre); L ...
Leggi Tutto
BUONOMINI, Giulio
**
Nacque a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da Ida Giorgi e si laureò in medicina e chirurgia nell'universitàdi Siena il 17 luglio 1931. Attratto dalla ricerca scientifica, [...] dell'insegnamento della microbiologia a Siena, e l'anno seguente si trasferì all'universitàdiNapoli come assistente ordinario dell'istituto di igiene e professore incaricato dell'insegnamento della microbiologia; sempre nel 1937 conseguì la ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Roberto
Mario Crespi
Nacque a Teramo da Carlo e da Margherita Spampanato il 5 agosto del 1844. Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natale, il C. si iscrisse alla facoltà di medicina [...] e chirurgia dell'universitàdiNapoli, ove poté formarsi sotto la guida di grandi maestri: S. Tommasi e A. Cantani per la clinica medica, V. Tanturri per la clinica dermosifilopatica, O. von Schrön e L. Armanni per l'anatomia e l'istologia patologica ...
Leggi Tutto
ACQUABIANCA, Giovanni d'
Mario Del Treppo
Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla universitàdiNapoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] , in Bollett. stor.-bibliograf. subalpina, IV (1899). p. 59, 62; G. M. Monti, Storia dell'UniversitàdiNapoli. L'età angioina, Napoli 1924, p. 81; Id., La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 170, 371 ss.; A. Cavalcabò, Le ultime ...
Leggi Tutto
BELLI, Pietro
Luciana Martinelli
Nacque a Lecce forse verso il 1680, secondo le notizie biografiche riferite dal D'Afflitto. Studiò e si laureò presso l'universitàdiNapoli, donde fece presto ritorno [...] G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 676; E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del Regno diNapoli, II Napoli 1794 p. 90; G. B. Vico, Opuscoli, in Opere ordinate e illustrate da G. Ferrari, VI, Milano 1852, p. 130 s.; A ...
Leggi Tutto
BONELLO, Bartolomeo
Ingeborg Walter
Appartenente alla nota famiglia barlettana Bonello e forse fratello del famoso giurista e professore di diritto civile all'universitàdiNapoli Andrea Bonello, il [...] Santeramo, I, Barletta 1924, pp. 96, 206; II, ibid. 1931, pp. 66, 84; I registri della cancelleriaangioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, p. 76; IV-VIII, ibid. 1952-1957; XVIII, ibid. 1964; XX, ibid. 1966, ad Indices; F. Carabellese, Carlo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...