GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolò
Lucinda Spera
Nacque all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca di Laurenzana, e Cecilia Acquaviva dei duchi d'Atri. Fu dunque membro di un ramo dell'antichissima [...] con la casa reale. Come primogenito, ereditò tutti i titoli paterni. Compì gli studi presso l'UniversitàdiNapoli. Risulta dubbio, per motivi di natura cronologica, il discepolato, attribuitogli da F. Nicolini, presso G.B. Vico, che comunque ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] Novecento uscirono dalle officine numerose sculture per l'Italia e per l'estero, tra cui opere di F. Ierace per l'universitàdiNapoli (intorno al 1909), di A. Zanelli per il Campidoglio dell'Avana (1928-29) e per Montevideo (monumento al generale ...
Leggi Tutto
DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia)
Norbert Kamp
Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] giudice. Probabilmente frequentò anche la nuova universitàdiNapoli, dove aveva insegnato prima della sua elevazione ad arcivescovo di Brindisi Pietro Paparone (1231-1248), maestro tra gli altri di Bartolomeo Pignatelli. L'arcivescovo Pietro affidò ...
Leggi Tutto
CAFARO, Costantino
Aldo Mazzacane
Di famiglia d'origine genovese, nacque intorno al 1600 a Cava dei Tirreni, dove il padre Gian Leonardo, capitano nel corpo degli ingegneri militari dell'esercito napoletano, [...] dapprima alla carriera militare, ed entrato poi per breve tempo nel convento dei camaldolesi diNapoli, seguì infine gli studi giuridici nell'universitàdiNapoli, dove ottenne la laurea nel 1630 (non nel 1622, come vuole il Giustiniani).
Durante ...
Leggi Tutto
DEL RE, Alfonso
Franco Rossi
Nacque a Calitri (Avellino) l'8 ott. 1859 da Raffaele e da Rosa Margotta.
Appena quindicenne si trasferì a Napoli ove compì gli studi superiori e quindi si iscrisse alla [...] proiettiva ed analitica e fu chiamato ad insegnare nell'universitàdi Modena. Nel 1899 tornò nell'universitàdiNapoli come titolare della cattedra di geometria descrittiva presso l'istituto di matematica. Tenne la cattedra fino alla morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] quattro sorelle, tra cui Lucrezia, dama di corte di Bona Sforza. Assai giovane iniziò i suoi studi presso l'universitàdiNapoli, dove nel 1518 si addottorò in diritto civile e canonico. Concluso il matrimonio di Bona con Sigismondo I Jagellone (1518 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Isernia
Ingeborg Walter
Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'universitàdi Bologna, dove furono suoi maestri [...] da Federico II, sarebbe da identificarsi con lui. In tal modo B. dovrebbe considerarsi uno dei primi insegnanti di diritto all'universitàdiNapoli. Certo è che in una sentenza emanata a Melfi nell'agosto del 1231 B., che aveva fornito una consulenza ...
Leggi Tutto
BOGGIO-LERA, Enrico
Alcibiade Borgia
Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'universitàdiNapoli, dove con A. Piutti [...] il 19 agosto del 1947.
Il padre del B., Enrico (1862-1957), docente di fisica presso l'istituto tecnico e presso la scuola superiore di magistero dell'universitàdi Catania, si segnalò per i suoi studi nel campo della fisica-matematica, della chimica ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Generoso
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 12 nov. 1874 da Saverio e da Francesca Solimene. Sempre a Napoli fu allievo all'Universitàdi P. Del Pezzo e D. Montesano e conseguì, nel 1898, la [...] degli istituti medi d'istruzione.
Presso l'UniversitàdiNapoli ebbe successivamente gli incarichi di matematiche complementari (1925-33), di istituzioni di geometria superiore (1934-35), e di geometria descrittiva (1936-39).
Delle circa ottanta ...
Leggi Tutto
BRAUCCI, Nicola
Ugo Baldini
Nato a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela Angelini, dopo aver ricevuto una prima educazione letteraria studiò poi medicina a Napoli con Serao e Cirillo. [...] la professione medica, distinguendosi per preparazione e impegno; nel 1754 gli fu affidata la cattedra di storia naturale nell'universitàdiNapoli, che tenne per sei anni come professore interino. Insegnò prevalentemente botanica, seguendo il metodo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...