CANDIDO, Giuseppe
Mario Gaudiano
Nacque a Lecce il 28 ott. 1837 da Ferdinando e Stella De Pascalis, primogenito di sette figli. Nel 1847 entrò nel locale collegio dei gesuiti, dove si distinse per la [...] nel 1859, assisté il suo maestro, il gesuita P. N. Miozzi, nell'accensione di una lampada elettrica ad arco). Alla fine del 1860 passò all'universitàdiNapoli, dove conseguì la laurea in scienze naturali, fisiche e matematiche; in seguito si laureò ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] litici. Tutto il materiale fu donato al Museo antropologico dell'universitàdiNapoli e descritto da A. Di Blasio (Gli avanzi preistorici della Grotta delle felci nell'isola di Capri, in Bull. di paletn., XXI[1895] 1-3, pp. 58-72). Ilproseguimento ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giacomo
Joël Chandelier
PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] più collaborato direttamente con la corte. In questi anni Giacomo Pipino fu dunque, essenzialmente, un professore dell’UniversitàdiNapoli: come «medicinalis sciencie professor» è infatti ancora menzionato negli anni 1316 e 1318.
È ignoto il nome ...
Leggi Tutto
CHIRONE, Vincenzo
Arnaldo Cantani
Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'universitàdiNapoli, dedicandosi [...] migliori laureati. Nel 1873 vinse il concorso per un posto di perfezionamento presso il laboratorio di farmacologia dell'universitàdiNapoli, e l'anno successivo quello per un posto di perfezionamento all'estero: frequentò così per due anni a Parigi ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Carlo
Giuseppe Di Leo
Nacque il 14 maggio 1710 a Bella, piccolo centro della Basilicata presso Muro Lucano. Ricevette i primi insegnamenti teologici e giuridici nel seminario vescovile di [...] meritare nel 1738 prima la supplenza e due anni più tardi la cattedra di Decretali presso l'UniversitàdiNapoli. Tenne la cattedra per circa un trentennio. Furono anni di attività intensa e feconda, durante i quali egli scrisse varie opere, alcune ...
Leggi Tutto
BUGLIARI, Francesco
Alberto Postigliola
Nato a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza) il 14 ott. 1742 da Giovanni e da Maria Baffa (o Baffi), compì i suoi studi nel collegio italo-greco di San Benedetto Ullano; [...] suo paese natale. Nel 1792 si laureò in teologia all'universitàdiNapoli e, vinto il concorso per la presidenza del collegio italo-greco di San Benedetto, fu nominato vescovo di Tagaste in partibus infidelium e prescelto come vescovo degli Albanesi ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Filippo
Salvatore Fodale
Nacque, probabilmente a Napoli, da Nicolò e da Giulia di Capua, ma se ne ignora la data.
Nel 1707, all'ingresso nel Regno napoletano delle truppe austriache, ricopriva [...] . B. Vico, a cura di P. De Rosa di Villarosa, Napoli 1818, I, p. 206; G. De Blasiis, L'universitàdiNapoli nel 1714, in Arch. stor. per le prov. napol., I (1876), pp. 141-66; M. Schipa, in Storia della Univers. diNapoli, Napoli 1924, pp. 443 ss.; F ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita. La famiglia, di origine sorrentina, sedeva a Napoli tra i nobili del seggio di Nido. Giurista, fu nominato da Ferdinando il Cattolico, [...] 1754, pp. 7, 9; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno diNapoli, I, Napoli 1787, pp. 168 ss.; Storia della universitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 317, 320; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V imperatore (1516-1535 ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Giovanni
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] statique, ibid., XXX, pp. 89-91.
L'istituto di geodesia dell'universitàdiNapoli, fondato da F. Schiavoni e A. Nobile, venne da lui arricchito di nuovi e moderni strumenti di precisione per ricerche astronomiche e geodetiche; egli diede impulso ...
Leggi Tutto
FAGGIANI, Dalberto
Ugo Magrini
Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] professionale del padre, funzionario statale. Laureatosi nel 1929 in fisica nell'universitàdiNapoli, nel 1930 il F. si trasferiva a Milano per partecipare a una ricerca in metallurgia presso l'istituto tecnico scientifico "Ernesto Breda". ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...