COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] specializzò in otorinologia con A. Politzer.
Quando nel 1883 il C. conseguì la libera docenza in otorinolaringoiatria nell'universitàdiNapoli, il Baccelli volle che gli fosse affidato un ambulatorio per le malattie dell'orecchio, del naso e della ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Gioele
**
Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] da A. Cantani; ricoprì tale ruolo dal 1877 al 1881, quando divenne coadiutore, sempre nell'universitàdiNapoli, presso il gabinetto di medicina legale diretto da L. De Crecchio. Orientatosi decisamente verso lo studio dei problemi medico-legali ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'universitàdiNapoli, [...] al 15 nov. 1915.
Chiamato dall'universitàdi Parma a ricoprire il posto di straordinario di clinica pediatrica a partire dal 16 nov. anche il Formulario pratico ragionato di pediatria, la cui terza edizione (Napoli 1923) venne tradotta in spagnolo ...
Leggi Tutto
BARONE, Nicola
Giorgio Cencetti
Nato a Napoli il 3 maggio 1858, laureato in giurisprudenza nel 1879, nel 1881 entrò all'Archivio di Stato diNapoli, allora diretto da Bartotolomeo Capasso, mentre Michele [...] articoli sull'insegnamento della paleografia e della diplomatica nel Grande Archivio e nell'universitàdiNapoli nei secoli XVIII e XIX, soffermandosi particolarmente sulle figure di alcuni insegnanti, da E. Caputo ad A. A. Pelliccia, a M. Baffi, al ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Sebastiano
Biagio De giovanni
Nato a Montella probabilmente nel 1629, il B. studiò matematica, filosofia e medicina a Napoli, proprio nel periodo in cui la cultura napoletana si andava affrancando [...] Antonio d'Aragona, ed anzi è il suo medico ufficiale, tiene cattedra di anatomia nell'universitàdiNapoli dal 1668 e dalla cattedra continua la sua opera di novatore.
Quando si spegne, a Napoli nel 1676, le polemiche sono più vive che mai, ma il ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Beniamino
Salvatore Vicario
Nacque a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da Elisabetta Freda. Si laureò in medicina e chirurgia presso l'universitàdiNapoli nel 1912; avendo deciso [...] Perna, con il quale strinse una salda amicizia. Nel 1920 prestò servizio nel reparto di chirurgia orale dell'istituto di odontoiatria e protesi dentaria dell'universitàdiNapoli, diretto da R. D'Alise. Nel 1922 conseguì la libera docenza e gli venne ...
Leggi Tutto
BIENATO, Aurelio
Maria Maddalena Palmegiano
Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] biografiche sono tutte riconducibili a poche date. Risulta lettore di retorica all'universitàdiNapoli quasi ininterrottamente dal 1470 al 1480 con la provvisione di 40 e 30 ducati. Frutto di queste lezioni è il commento a Quintiliano composto tra ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] , dove rimase, esercitando anche l'incarico di assistente nell'istituto di fisica, sino al 1898, quando passò all'universitàdi Pavia. Nel 1904 fu chiamato alla cattedra di fisica dell'universitàdiNapoli: vi rimase per tutta la vita, dedicandosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
De Blasiis, Caggese, Pontieri
Luigi Mascilli Migliorini
In Giuseppe De Blasiis (Sulmona 1832-Napoli 1914) può agevolmente riconoscersi una delle figure più rappresentative di quella generazione che [...] XVI e l’Italia (1965), mostrano lo sforzo evidente di leggere, attraverso la vicenda meridionale, il processo di decadenza etica e politica dell’Italia moderna. Rettore dell’UniversitàdiNapoli dal 1950 al 1959, Pontieri trovò in questo ruolo l ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] , pp. 770 s.; L. Amabile, Il Santo Oflicio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 143 a.; N. Cortese, L'età spagnuola, in Storia della UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp.333, 424; H. Jedin, Girolamo Seripando,Wurzburg 1937, I ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...