BRAMBILLA, Giuseppe
Piero Treves
Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] trasferimento ad altra sede. Rifiutata, come poco prima il Carducci, la cattedra di letteratura latina all'universitàdiNapoli offertagli dal ministro Broglio, dopo due anni di aspettativa accettò dal ministro Correnti la nomina a preside del liceo ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] inclinazione per le lettere, fu indirizzato agli studi di medicina presso l’UniversitàdiNapoli, ove fu allievo di Francesco Paolo Sgobbo, Giovanni Paladino, Angelo Zuccarelli e, soprattutto, di Leonardo Bianchi che, nel 1893, fu il relatore ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] successivo.
Oltre a svolgere un'intensa attività scientifica, didattica ed accademica (fu rettore dell'universitàdiNapoli nei bienni 1909-1911 e 1919-1921), il D. prese parte con impegno alla vita politica cittadina. Schierato nel raggruppamento ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] la laurea all'illustre giurista Andrea Mariconda.
Allontanata la minaccia angioina, Ferdinando si dedicò alla riorganizzazione dell'universitàdiNapoli e il C. ne fu creato vicecancelliere; inoltre nel 1463 il re ordinò che nessuna altra lezione ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] 1926. L'anno precedente aveva vinto il concorso per la cattedra di meccanica applicata alle macchine nella facoltà di ingegneria dell'universitàdiNapoli. Prima di lasciare il servizio fu imbarcato sul cacciatorpediniere "Crispi", sul quale vennero ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] privato della famiglia Afan de Rivera Costaguti, Roma; Arch. di Stato diNapoli, Assienti, vol. 225, 1; Storia dell' UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 625; R. De Cesare, La fine di un Regno, II, Città di Castello 1909, pp. 80, 81, 171; N. Cortese ...
Leggi Tutto
DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo
*
Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'universitàdi Vienna nel 1870.
Nominato protomedico di Trieste, [...] 1887, vinto il concorso, gli fu affidata la cattedra di igiene dell'universitàdi Pisa, che tenne per quattro anni. Nel 1891 fu nominato professore di igiene nell'universitàdiNapoli, incarico che lasciò temporaneamente dopo soli quattro anni: nel ...
Leggi Tutto
FLAUTI, Vincenzo
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] superiore fondata circa trent'anni prima dal Fergola. Poco dopo iniziò la carriera presso l'universitàdiNapoli: dal 1803 tenne la cattedra di sintesi, passò nel 1806 a insegnare analisi dei finiti e geometria descrittiva e nel 1812 succedette ...
Leggi Tutto
CERVETTO, Giuseppe
Egisto Taccari
*
Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] ufficiale della storia della medicina ebbe inizio in Italia nel 1814, quando venne istituita la prima cattedra nell'universitàdiNapoli. Presto altre sedi universitarie ebbero tale insegnamento, e un po' ovunque sorsero le prime cattedre. Quella ...
Leggi Tutto
BIDERI (Bidera), Giovanni Emanuele
Sisto Sallusti
Di origine albanese, nacque a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili genitori. Nel 1799 fu inviato in seminario, a Palermo, donde fuggì, [...] a diciotto anni, per frequentare la facoltà di legge presso l'universitàdiNapoli; assillato dai debiti, ritornò in Sicilia dove mise a frutto il suo non comune ingegno facendo l'attore e il capocomico, e dando qualche prova come scenografo. In ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...