LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] il re Ferdinando II (Manzi, pp. 71 s.).
Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'UniversitàdiNapoli, si interessò in modo particolare agli studi di ostetricia e ginecologia: allievo di O. Morisani, sotto la sua guida si laureò col ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] entrando con Silva e col Pontieri nella terna per la cattedra di storia medievale e moderna della facoltà di lettere presso l'universitàdiNapoli, resasi vacante per la morte di Michelangelo Schipa, fu chiamato a ricoprirla, per rinunzia del Silva ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] . Per oltre venti anni ebbe la presidenza dell'istituto statale d'arte diNapoli; fu anche consigliere di amministrazione dell'universitàdiNapoli e dell'istituto suor Orsola Benincasa. La sua attività nel settore della scuola gli valse la medaglia ...
Leggi Tutto
GENTILE, Domenico
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] del greco e del latino, che gli risultò estremamente utile al momento di intraprendere gli studi giuridici.
Addottoratosi in diritto presso l'UniversitàdiNapoli sotto la guida di Nicola Capasso, il G. riuscì, grazie alla protezione del maestro, a ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] 1927, prima che l'opera fosse rielaborata da altri ellenisti.
Il governo italiano lo nominò professore pareggiato presso l'universitàdiNapoli, il 27 nov. 1872, ma egli rifiutò l'incarico, preferendo dedicarsi alle scuole badiali. Divenne socio dell ...
Leggi Tutto
GIALANELLA, Lucio
Giuseppe Monaco
Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] militare, arrivando a ricoprire la carica di ufficiale di vascello; fu inoltre assistente all'UniversitàdiNapoli presso la cattedra di meccanica razionale tenuta da R. Marcolongo. Nel 1933 vinse il concorso di aiuto astronomo presso l'osservatorio ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] promulgata dal re Giuseppe Bonaparte, il L. fu chiamato alla cattedra di ostetricia nell'UniversitàdiNapoli. Nel 1808 gli fu inoltre affidata la carica di istruttore ed esaminatore pubblico delle levatrici: ottenne, allora, l'istituzione presso ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] Regno. Sembra, inoltre, che si sia pure dedicato per parecchi anni all'insegnamento del diritto nell'universitàdiNapoli, come si può dedurre dal titolo di "iuris civilis professor" che gli viene attribuito in documenti degli anni 1295, 1313 e 1317 ...
Leggi Tutto
CASSESE, Leopoldo
Pietro Laveglia
Nacque ad Atripalda (Avellino) il 20 genn. 1901 da Sabino e da Marianna Ferullo. Laureatosi in lettere all'universitàdiNapoli, dove fu allievo di Michelangelo Schipa, [...] al primo posto in quello che fu il primo concorso in Italia per tale disciplina), esercitò l'insegnamento prima nell'universitàdiNapoli e poi in quella di Roma. Ed all'archivistica e alla paleografia, nel settore della teoria e della metodologia ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Camillo
Mario Quattrucci
Nato a Milano il 27 nov. 1857, fratello di Giannino, nel 1880 si laureò in lettere all'universitàdiNapoli. L'A. si fece presto notare per le numerose pubblicazioni [...] nota, Le Rozono, rappresentata con molte difficoltà al Teatro Valle di Roma (1891). In essa l'A. porta sulla scena letterati, Firenze1946, pp. 208-216; Encicl. dello Spettacolo, I pp. 701-703; Dir. Univers. d. letterat. contemporanta, I, pp. 146-147. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...