EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] il corso di medicina e chirurgia nell'universitàdiNapoli e si indirizzò poi verso la specializzazione in ostetricia e ginecologia, divenendo medico interno nella clinica ostetrica di Firenze. Politicamente impegnato su posizioni di sinistra, aderì ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] 87, 216 s.; N. Cortese, L'età spagnuola, in Storia dell'UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 222, 255, 326 s.; C. De Frede, I lettori di umanità nello Studio diNapoli durante il Rinascimento, Napoli 1960, pp. 179 s.; W. Risse, Bibliographia logica ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Fabrizio
Giuseppe Galasso
Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] cui vita ben poche notizie ci restano, sappiamo che prestò il giuramento di studente, al suo ingresso nell'universitàdiNapoli, il 6 maggio 1606: il che porta a stabilirne la data di nascita intorno al 1590.
In seguito il B. entrò, dopo essersi ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] divenne poi, il 29 marzo 1791, rettore del collegio "Ferdinandiano" e ottenne per concorso la cattedra di fisica sperimentale nell'universitàdiNapoli, da poco istituita.
Fu questo il periodo più significativo dell'attività scientifica del D., volta ...
Leggi Tutto
BOTTACCHIARI, Rodolfo
Luciano Zagari
Nato a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia Narducci, fu discepolo di Cesare De Lollis, che lo chiamò a collaborare alla Cultura.
L'attività [...] presso l'Istituto superiore di magistero di Roma, nel 1926 fu chiamato a ricoprire la cattedra di ruolo della stessa materia presso l'universitàdiNapoli. Nel 1948 passò alla facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdi Roma, assumendo anche la ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] Sicile sous Charles I et Charles II, Paris 1891, pp. 281-85; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della UniversitàdiNapoli, Napoli 1924,pp. 40 s., 58, 79, 101; Id., Le origini della Gran Corte della Vicaria e le codificazioni dei suoi riti, Bari ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] , dall'amico e illustre paleografo Alfonso Miola, già bibliotecario dell'UniversitàdiNapoli.
Il G. espose assiduamente alle mostre della Società promotrice di belle arti diNapoli dal 1881 fino al 1913-14, presentando numerosi ritratti, pastelli ...
Leggi Tutto
D'ALFONSO, Cesare
Agostino Macrì
Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] del proprio lavoro presso l'Ovile nazionale con la preparazione di personale qualificato, nel 1931 ritornò all'insegnamento universitario, sulla cattedra di zootecnia dell'universitàdiNapoli; oltre a tale materia insegnò anche, per incarico in più ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Anton Maria
Orsola Gori Pasta
Nacque a Siena il 13 luglio 1743 da Giovan Domenico e da Maria Angela Tognoni. Di vivace ingegno, studiò lettere umane e filosofia nel seminario arcivescovile [...] piante, con particolare riguardo a quella della provincia senese.
Nel 1794 fu chiamato a ricoprire la cattedra di agricoltura presso l'universitàdiNapoli, che però, per ragioni familiari e personali, non volle accettare.
Il suo nome rimane legato ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria diNapoli il 26 luglio 1905, [...] ). Mantenne questa cattedra fino alla fine della carriera; fu anche preside della facoltà di agraria e consigliere di amministrazione dell'universitàdiNapoli. Negli anni trascorsi a Portici il F. si prodigò affinché si procedesse all'ampliamento ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...