GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] , o che almeno vi abbia compiuto il suo perfezionamento.
Celebrato come uno dei più antichi e illustri professori dell'UniversitàdiNapoli, gli inizi della sua pratica medica e del suo magistero si fanno risalire all'età sveva: dovette quindi essere ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 163;D. Spanò-Bolani, Storia di Reggio di Calabria..., Reggio di Calabria 1891, II, pp. 180, 204, 398 s.; M.Schipa, Storia dell'universitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 464;B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] iscrisse alla facoltà di medicina dell'universitàdiNapoli, dove studiò sotto la guida di V. Diamare e di L. Califano. Si laureò, poi, a Roma, dove nel frattempo si era trasferito, nel 1939, con una tesi elaborata presso l'istituto di igiene, allora ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] lavorando alla sua prima pubblicazione, nel 1690, quando venne inserito dal cappellano maggiore dell'universitàdiNapoli nella tema di concorrenti alla cattedra del testo di s. Tommaso. Anche se il viceré l'affidò poi al vicecancelliere del Collegio ...
Leggi Tutto
FILIASI CARCANO, Paolo
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] fu caratterizzata da una forte attrazione per le scienze e la matematica; a soli ventun'anni conseguì nell'universitàdiNapoli la laurea in matematica. Ben presto, tuttavia, l'interesse per i problemi psicologici e religiosi lo portò verso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] pp. 73, 80, 108; E. Meijers, Iuris interpretes saec. XIII, Neapoli 1924, pp. 169-180; Id., L'UniversitàdiNapoli nel sec. XIII, in Études d'histoire du droit, a cura di R. Feenstra - H.F.W.D. Fischer, III, Leiden 1959, pp. 161 e n. 32, 166; E. Besta ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] aver conseguito la libera docenza in patologia speciale medica nel 1901, nel 1903 divenne aiuto nella clinica medica dell'universitàdiNapoli. Libero docente in clinica medica nel 1904, nel 1907 ebbe l'incarico dell'insegnamento della clinica delle ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] . Mauro, Per la storia della letter. napoletana volgare del Quattrocento, n. s., X (1924), pp. 202, 223; Storia dell'UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 191; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, p. 100; T. De Marinis, La ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'universitàdiNapoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] Milano; nel 1937 ebbe l'incarico dell'insegnamento della chimica biologica presso l'universitàdi Genova e, nel 1939, quello di direttore del laboratorio di fisiologia dell'universitàdi Pavia. In questo ateneo fu anche incaricato dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] dal direttore P. Castellino, il G. si trasferì nell'istituto di patologia medica dell'UniversitàdiNapoli col titolo di aiuto e con l'incarico di tenere un corso di patologia del simpatico. Nominato professore supplente a questa cattedra nel 1909 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...