DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] ordinario della clinica dermatologica nel 1884, venne successivamente promosso ad aiuto, rimanendo in servizio nell'universitàdiNapoli per dieci anni. Conseguita nel 1890 la libera docenza in patologia e clinica dermosifilopatica, nel 1894 ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'universitàdiNapoli [...] nel gennaio 1944 egli partecipò, in rappresentanza della DC di Calabria, al congresso di Bari dei Comitati di liberazione nazionale. Nel luglio dello stesso anno, al congresso nazionale democristiano diNapoli, il C. emerse come uno dei più giovani e ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'UniversitàdiNapoli, [...] il miasma palustre dell'isola.
Conseguita la libera docenza in traumatologia presso l'UniversitàdiNapoli e quella in medicina operatoria all'Istituto di studi superiori di Firenze, nel 1888 fu promosso capitano ed ebbe l'incarico dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo diNapoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] ventennio e nel 1943 fu nominato rettore. Nel 1946 passò alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdiNapoli, dove insegnò fino al termine della carriera, dapprima come titolare della cattedra di scienza delle finanze e in seguito come docente ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] nella sua città, presso l'UniversitàdiNapoli, dove si laureò e iniziò la professione distinguendosi presto per personalità, capacità dialettiche e in generale per il suo "tenore di vita […] brillante" (Moscati, p. 7).
Nel 1845, conseguito per ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Tito Livio
Giuseppe Armocida
Nacque a San Martino sulla Marrucina (Chieti), in una famiglia di modeste condizioni, da Francesco Saverio e da Colomba De Santis, il 10 (o 17) luglio 1817 e [...] operatore e come docente, garantendo subito al suo studio privato di chirurgia un grande successo per il concorso di pazienti e di allievi. La chirurgia ufficiale dell'universitàdiNapoli, al contrario, doveva ancora languire per alcuni anni, almeno ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'universitàdi Padova, [...] la libera docenza in elettroterapia; svolse i corsi di elettroterapia nell'universitàdiNapoli nel 1914 e nel 1915, poi, essendo stata trasferita la sua docenza dall'universitàdiNapoli a quella di Padova, in quest'ultima sede dal 1919 al ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] nel 1863; il 20 nov. 1891 fu nominato senatore del Regno.
Il G. morì a Napoli l'11 febbr. 1903.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario della R. Univers. diNapoli, a.a. 1902-03, Napoli 1903, pp. 331-334; ibid., a.a. 1903-04, ibid. 1904, pp. 5 s.; La ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] ; II, pp. 4, 19, 72, 244; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia della universitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 82; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1927, pp. 539 ss.; P. Pansier, Les anciens hôpitaux d'Avignon, in ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] 42, 48, 50, 53, 56, 61 s., 64, 67, 70, 74, 83, 96, 127; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'universitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 80, 83, 91, 101; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., diretta da P. del Giudice, I, 2, Milano 1925, p ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...