COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] e culturale. Nel 1900 conseguì per titoli la libera docenza in pedagogia presso l'universitàdiNapoli. Partecipò quindi al concorso per la cattedra di pedagogia all'universitàdi Palermo rimasta vacante: risultò primo e con decr. 15 febbr. 1903 fu ...
Leggi Tutto
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] al logoteta, in altri al maestro Terrisio, professore di retorica all'universitàdiNapoli, lettera che fu indirizzata agli studenti e professori dell'universitàdi Bologna in occasione della morte di "magister" Bene.
L'autore dell'epistola esprime ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] e dal 1° nov. 1931 insegnò tale disciplina.
Nel 1932 il G. fu chiamato dalla facoltà di scienze economiche dell'UniversitàdiNapoli e negli anni successivi egli cumulò l'incarico presso l'ISTAT con quello universitario. In quegli anni l'attività ...
Leggi Tutto
MANCINO, Salvatore
Giuseppe Landolfi Petrone
Nato a Palermo, nel 1802 da genitori di modeste condizioni, vi compì gli studi umanistici e vi intraprese la carriera ecclesiastica come canonico della cattedrale [...] la cui fama crebbe al punto da essere indicato da molti come il successore di Galluppi all'UniversitàdiNapoli, è la sua tenace divulgazione dell'eclettismo di Cousin: ciò gli procurò riconoscimenti non solo dallo stesso filosofo francese, ma anche ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] con identific. erronea con l'altro Landolfo); G. G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, I, Napoli 1753, pp. 142 s., 197; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia della UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 30 s., 38, 43; F. Scandone, I comuni del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] espresso dal Meridione d'Italia nel periodo preunitario.
Alla morte dell'abate F. Sabatelli, titolare della cattedra di astronomia e calendario nell'UniversitàdiNapoli, il G., già suo coadiutore, sostituì dal 1787 al 1804 l'olivetano F. Messia, già ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] sessuale e sviluppo delle nevrosi, dedicando ampio spazio al tema anche nei corsi da lui tenuti all’UniversitàdiNapoli.
A fronte di un ambiente scientifico positivista, in cui egli era comunque saldamente radicato, che guardò con diffidenza alle ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] De Nardis. Frequentò quindi la facoltà di lettere dell’UniversitàdiNapoli, laureandosi nel 1914 con una tesi su Johannes Tinctoris. Nel 1915 gli venne affidata la cattedra di storia della musica al Conservatorio diNapoli, dove insegnò fino al 1947 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] 1783, pp. 232 s.; E. M. Meyers, Iuris interpretes saeculi XIII, Neapoli 1924, p. XXXII; G. M. Monti, L'età angioina,in Storia dell'UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 80; E. Besta, Il primo secolo della scuola giuridica napoletana,in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] Necr., in La Pediatria, XXI (1913), pp. 81-84; in Ann. d. R. Univ. diNapoli 1913-14, Napoli 1914, pp. 336-342; in Atti d. R. Acc. medico-chirurgica diNapoli, LVII (1913), pp. IV ss., e pp. VII ss.; N. Fedele, Intorno alla "produzione sottolinguale ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...