CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] XIX (1916), pp. 119-138. Rivestono del pari interesse la Determinazione astronomica di azimut eseguita nel 1905 sulla specola dell'UniversitàdiNapoli, Napoli 1906, la determinazione dell'Azimut assoluto del R. Osservatorio vesuviano sull'orizzonte ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'universitàdiNapoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] a scrivere ed il cui testo completo non è stato ancora ritrovato, sono in appendice a F. Cordova, Alcuni ricordi inediti di un prefetto dell'età liberale, in Storia contemporanea, V (1974), 2, pp. 329-341.
Fonti e Bibl.: Arch. centr. dello Stato ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] nel 1905-1906, nel 1907 divenne assistente ordinario presso la clinica chirurgica dell'universitàdiNapoli diretta da A. D'Antona. L'anno seguente vinse una borsa di studio di perfezionamento all'estero in ematologia; si recò dapprima a Berlino, ove ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] pp. 30 s.; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'UniversitàdiNapoli, IV (1951), pp. 96, 103 s.; Id., Alberico di Spoleto, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, pp ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] ’attività politica e chirurgica. Paolucci frequentò così le strutture delle universitàdiNapoli e di Siena, finché nel 1920 fu nominato assistente effettivo presso la clinica chirurgica dell’Ateneo di Modena.
Nel maggio 1921 iniziò la sua attività ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] francese, spagnola e tedesca (e qualche anno più tardi anche di quella inglese). Poco tempo dopo partecipò al concorso per la cattedra di lingua greca all'universitàdiNapoli e fu nominato sostituto ordinario del dotto Alessio Simmaco Mazzocchi ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] e l'Annuario dei musicisti indicano infatti il 1863); dopo aver intrapreso e presto abbandonato gli studi di legge presso l'universitàdiNapoli ricevette, come già accennato, una prima formazione musicale da parte del padre, e passò quindi a Lipsia ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] e Luca a spiriti patriottici e liberali.
Seguendo le tracce paterne, il C. intraprese gli studi di giurisprudenza presso l'universitàdiNapoli, conseguendo la laurea nel 1843 ed iniziando subito l'attività forense. Durante il soggiorno napoletano ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] alla facoltà di medicina e chirurgia dell'universitàdiNapoli nel 1893, cominciò a frequentare i laboratori della cattedra di anatomia umana diretti da G. Antonelli. Un nuovo trasferimento della famiglia lo portò nell'universitàdi Bologna, ove ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] aver studiato per due anni presso la facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Roma, conseguì la laurea" presso l'universitàdiNapoli. In quegli anni rimase profondamente influenzato dall'insegnamento di Enrico Ferri, tanto che solo per breve ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...