PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] L’età angioina, in F. Torraca et al., Storia dell’UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 25, 83; R. Pescione, Corti di giustizia nell’Italia meridionale. Dal periodo normanno all’età moderna, Milano-Napoli 1924, p. 37; M.M. Wronowski, Luca da Penne e ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] peso nel successivo Viceregno spagnolo, come i d'Ávalos.
Nell'UniversitàdiNapoli gli studi giuridici attraversavano una fase di significativo fervore. Sebbene non si possa parlare di una vera e propria riapertura dello Studio, che dovette comunque ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] e di incaricato di fisica matematica, all'universitàdi Cagliari, dove ricoprì la carica di direttore dell'Istituto di matematica. Professore di fisica matematica dal 1934 al 1935 all'universitàdi Palermo, dal 1935 al 1945 all'universitàdiNapoli ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'universitàdiNapoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] dell'apofisi mastoide,ibid., XII [1901-02], pp. 77 s.). Conseguita la libera docenza in clinica otoririolaringoiatrica presso l'universitàdi Genova nel 1905, negli anni successivi tenne i suoi corsi liberi a Catania fino a che, nel 1909, ottenne dal ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’UniversitàdiNapoli [...] , Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e ai componenti delle loro scorte, nonché con gli attentati del 1993 a Firenze (strage di via dei Georgofili), Milano (strage di via Palestro) e Roma (le bombe a S. Giovanni in Laterano e a S. Giorgio al Velabro ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] divenne nel 1935 professore ordinario "per meriti speciali ed alta fama di singolare perizia" in radiologia medica ed elettroterapia nell'universitàdiNapoli. Nella sua prolusione trasse importanti conclusioni "sui segni radiologici dell'idrocefalia ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] chimica pura a Pavia. Dal 1906 al 1909 fu assistente di batteriologia agraria nell'allora R. Scuola superiore di agricoltura di Portici (poi facoltà di scienze agrarie della universitàdiNapoli); nel 1909 si trasferì a Pavia come aiuto nell'istituto ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] al 1917 come docente presso il liceo italiano del Cairo, al suo ritorno nella penisola l'UniversitàdiNapoli gli conferì la cattedra di storia moderna.
Paladino potrebbe essere definito lo storico delle congiure e della rivoluzione. Si occupò ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] del Regno delle Due Sicilie, t. IV [1836], pp. 145-159, da cui si evince chiaramente come diversi cattedratici dell'universitàdiNapoli erano convinti della bontà di dette dimostrazioni, anche se da almeno sei anni circolavano le opere e le idee ...
Leggi Tutto
CAPONE, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e di diritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] , VI (381), p. 757 n. 1. Per l'attività di maestro vedi G. G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, II, Napoli 1754, pp. 95-97; N. Cortese, L'età spagnuola, in Storia della UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 230, 299, 338 ss. I documenti sul ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...