LOSACCO, Michele
Stefano Miccolis
Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] in collegio, il L. si laureò in lettere nel 1893 presso l'UniversitàdiNapoli, dove ebbe come maestro M. Kerbaker. Dedicò i suoi primi studi al pessimismo di G. Leopardi e ai rapporti del pensiero leopardiano con la filosofia del Settecento ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] .
Nulla si sa dei primi studi, salvo che egli svolse una parte di quelli medi nel liceo Machiavelli di Lucca. In seguito si iscrisse all'UniversitàdiNapoli, nella facoltà di lettere e filosofia.
Qui ebbe come maestri B. Zumbini per la letteratura ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] . Iniziò quindi la carriera accademica, come assistente volontario nell'anno accademico 1920-1921 presso l'universitàdiNapoli, collaborando alla cattedra di elettrotecnica affidata a L. Lombardi. Fu assistente ordinario dal 1° nov. 1921 e libero ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] 1995, p. 156 e passim; R. Parisi, L. G. (1795-1864), ingegnere e architetto dell'Ottocento, tesi di dottorato di ricerca, UniversitàdiNapoli "Federico II", 1995; R. Parisi - A. Pica, L'Impresa del Fucino. Architettura delle acque e trasformazione ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Universitàdi Torino nel 1922, e si indirizzò [...] G. Mingazzini nel 1924, nel 1928 divenne assistente ordinario presso la clinica delle malattie nervose e mentali dell'UniversitàdiNapoli, diretta da O. Fragnito, e nel 1929 conseguì la libera docenza nella specialità.
Durante questi anni, accanto ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] chiamati molti avvocati, fu invece nominato (dicembre 1806) professore di diritto criminale nell'UniversitàdiNapoli. Dal 1812, anno della pubblicazione del nuovo codice penale, di cui curò il commento, tenne l'insegnamento del codice criminale ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] 1900 risale il lavoro I limiti del determinismo scientifico, decisivo per ottenere la cattedra di filosofia morale all’UniversitàdiNapoli.
Accostandosi a tematiche veicolate dallo spiritualismo e dal contingentismo francese, Petrone vi ribadiva l ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] anatomia patologica.
Tornato in Italia alla fine del 1902, fu nominato coadiutore alla clinica oculistica dell'universitàdiNapoli per l'anno 1903-04, e alla stessa carica venne riconfermato da A. Angelucci, succeduto al De Vincentiis (che tanto lo ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] la sua carriera didattica e scientifica nell'UniversitàdiNapoli, dove nel 1935 era passato a dirigere la cattedra e l'istituto di clinica oculistica ed era stato incaricato dell'insegnamento di ottica fisiologica e della direzione della Scuola ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] soprattutto per l'architettura maturò sotto la guida del professore P. Santacroce e frequentando le lezioni di architettura teoretica presso l'universitàdiNapoli. Nel 1825 sposò Vincenza Grillo, da cui ebbe cinque figli.
Dopo la laurea pubblicava a ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...