FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] ; Relazione della Commissione giudicatrice del concorso per professore ordinario alla cattedra di filosofia morale nella R. UniversitàdiNapoli, ibid., 6 sett. 1900, pp. 1556-1561; Napoli, Istituto italiano per gli studi storici: 19 lettere del F. a ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'universitàdi Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] filosofia dell'universitàdiNapoli, dove ricoprì anche l'incarico di presidente dell'Opera universitaria. Dal 1956 tenne corsi e seminari al magistero "Suor Orsola Benincasa" diNapoli. Fu tra i primi allievi dell'Istituto italiano di studi storici ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] Malta, ibid. 1908.
Compiuti regolarmente gli studi secondari, il F. si laureò in giurisprudenza presso l'universitàdiNapoli nel 1891. Non tardò però ad accorgersi che ben altri erano i suoi veri interessi, sicché, sebbene già sposato dal 14 marzo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] pp. 641 s.). Tuttavia, malgrado i rivolgimenti politici e i conseguenti cambi di governo, il M. continuò a insegnare presso l'UniversitàdiNapoli e il 14 nov. 1806 ebbe infine la cattedra di diritto romano.
Fu collocato a riposo il 1 genn. 1812 come ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] 1891, pp. 209 s., 281 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della universitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 81, 101; A. Cutolo, Il regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d'Angiò, ibid. 1924, ad Ind.; G.M. Monti, Da Carlo I a Roberto ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] e filosofia, che fu attiva fino al 1860. Nel 1845 fu nominato sostituto di Pasquale Galluppi sulla cattedra di logica e metafisica dell’UniversitàdiNapoli. Alla morte di questi, nel 1847, ne divenne titolare, conservando la cattedra fino al 1860 ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Universitàdi Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] .
Nel 1958 il L. fu chiamato alla direzione della cattedra e della clinica delle malattie nervose e mentali dell'UniversitàdiNapoli, dove concluse la sua carriera accademica.
Alla guida dell'importante struttura seppe realizzarne in modo mirabile l ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] , miope così lo descrive una scheda della polizia - fin da giovane soffrì di disturbi nervosi.
Dopo essersi laureato in giurisprudenza all'universitàdiNapoli, perfezionò i suoi studi a Heidelberg e a Berlino, frequentando nella capitale tedesca ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] aiutò negli studi molti concittadini meritevoli: in particolare si fece carico di quelli di chimica di V. Ramondini (1758-1811), poi professore nell'UniversitàdiNapoli, mandandolo anche in Inghilterra per perfezionarsi. Nel 1814, quando gli Inglesi ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] 1887 il C. si laureava in scienze naturali e nell'88 in medicina e chirurgia. Nel 1889 fu nominato assistente di ruolo presso la clinica psichiatrica dell'universitàdiNapoli, ma si dimise dopo due soli anni. Vinti i concorsi per i relativi posti ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...