GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] diretto da A. Lustig. Tra il 1904 e il 1906 frequentò l'istituto di patologia generale dell'UniversitàdiNapoli, diretto da G. Galeotti, ove conseguì la libera docenza in patologia generale. Nel 1907, rientrato a Firenze, fu incaricato ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] e dell’anno VI della Accademia di belle arti…, Napoli 1928; La scuola di disegno di architettura della Regia UniversitàdiNapoli dalle origini al 1931, Napoli 1932; Nozioni generali di prospettiva, Napoli 1933; Premesse alle lezioni grafiche ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] tutto il mondo orientale.
Nel 1923 tentò invano di vincere il concorso per la cattedra di storia della Chiesa all'universitàdiNapoli. In questi anni collaborò anche alla Rivista trimestrale di studi filosofici e religiosi con uno studio avente per ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] addottorandosi in utroque iure. Tornato a Trani aveva dovuto, secondo l'uso del tempo, farsi riesaminare dall'UniversitàdiNapoli prima di poter patrocinare. La madre proveniva da una delle più antiche e ricche famiglie tranesi.
Il L., secondogenito ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] del re diNapoli, Napoli 1698, e nella Raccolta di rime di G. L. Acampora, Napoli 1701. Nel 1687 il connestabile del Regno, Lorenzo Onofrio Colonna, lo chiamò alla cattedra di diritto civile dell'universitàdiNapoli, ma, per intrighi di nemici, ne ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] , il D. troncò i rapporti e pubblicò lo scritto commemorativo a Napoli, nello stesso 1778, con il titolo Elogio di Jacopo Martorelli regio professore di antichità greche nell'universitàdiNapoli.
Accanto all'attività epistolare - i cui frutti furono ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] come dipendente del ministero delle Poste e Telegrafi. Solamente nel 1905, a prezzo di sacrifici, poté iscriversi alla facoltà di matematica dell'universitàdiNapoli, dove si addottorò nel 1909. Considerato allievo d'eccezione, divenne ben presto ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] 1925 il C. era entrato nella carriera universitaria statale, come titolare della cattedra di diritto romano all'universitàdi Cagliari; nel 1926 si trasferiva all'universitàdiNapoli sulla stessa cattedra e infine, nel 1927 a Firenze.
Dunque l'opera ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'universitàdiNapoli nel 1900. Durante gli anni del [...] il F. fu anche incaricato della direzione del gabinetto di odontoiatria nell'anno accademico 1928-29.
Chiamato dall'universitàdiNapoli a reggere la cattedra di medicina legale, riorganizzò radicalmente l'istituto ubicato nell'ex monastero ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] . Tali studi sono registrati nelle relazioni annuali, pubblicate in una sezione apposita del Bullettino dell'Orto botanico della R. UniversitàdiNapoli; i risultati delle ricerche sulle piante officinali gli valsero l'invito a tenere un ciclo ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...