CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] In campo scolastico non si pervenne ad un'organica riforma degli studi, né si arrestò la decadenza dell'universitàdiNapoli (ancora peggiore lo stato delle istituzioni universitarie locali nel Regno: Lecce, Chieti, Bari, ecc.). Comunque, il C. cercò ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] nella stessa sede nel 1884, nel 1888 fu chiamato con voto unaninie della facoltà alla clinica oculistica dell'universitàdiNapoli a succedere a R. Castorani.
Improntato il suo magistero al nuovo indirizzo scientifico da lui propugnato, l'anatomia ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] d'amore con A. Ranieri, nel 1835 la G. sposò A. Nobile, assistente all'Osservatorio di Capodimonte e dal 1836 professore di algebra nell'UniversitàdiNapoli. Dall'unione nacquero due figli: Arminio, che seguì le orme paterne, ed Emilia, docente ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] e soprattutto nei saggi su Foscolo, Leopardi, Machiavelli e Dante.
Conseguita la laurea in legge, sempre presso l'universitàdiNapoli, il 29 luglio 1905, il C. iniziò anche una qualificata attività professionale distintasi subito con una memoria dal ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] Il 23 febbraio 1850, a un mese dalla ‘licenza’, Pessina si laureò in diritto all’UniversitàdiNapoli (Carte Pessina, b. C.8/3-4). Insegnante privato di filosofia e di filosofia del diritto dal 1849 al 1853, da neo-avvocato difese senza fortuna (1851 ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'UniversitàdiNapoli, ove fu [...] nei nosocomi napoletani, dapprima agli Incurabili, poi in quello della Pace. Assistente volontario presso l'istituto di batteriologia dell'UniversitàdiNapoli nel 1904, nello stesso anno entrò a far parte della Sanità pubblica. Classificato primo al ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] studi universitari. Ma mentre Tommaso sembra aver studiato diritto a Napoli per diventare più tardi avvocato fiscale (magne regie curie advocatus)e professore di diritto civile all'universitàdiNapoli, vari indizi fanno pensare che il D. si recasse ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'universitàdiNapoli, [...] citate nel testo, si ricordano: Almanacco degli atei pel 1881, Milano 1881; La filosofia giuridica. nelle principali università d'Italia, in Riv. di filosofia scientifica, IV (1884), pp. 693-703; Ildiritto e la sua scienza, ibid., V (1885), 3, pp ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] cui strinse una duratura amicizia. Si iscrisse quindi alla facoltà di lettere dell'universitàdiNapoli dove frequentò i primi due anni di corso; trasferitosi poi a Roma, conseguì il diploma di laurea con E. De Ruggiero nel 1906. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] anni Settanta il G. rientrò in Italia, vincendo un concorso universitario, e dal 1974 insegnò presso l'UniversitàdiNapoli, pubblicando, tra l'altro, Autoritarismo, fascismo e classi sociali (Bologna 1975) e Urbanizzazione e modernizzazione (ibid ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...