Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] 30, il privilegio concesso da Federico II ai popoli baltici, e III, 11, la lettera circolare sulla fondazione dell'UniversitàdiNapoli. Forse si tratta dei due dictamina più antichi usciti dalla penna del Capuano.
A giudicare dal suo carteggio, però ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] aveva pubblicato la Storia della Lega lombarda; il trentino T. Gar, bibliotecario dell'UniversitàdiNapoli e archivista ai Frari, traduttore del Cola di Rienzo di F. Papencordt; lo storico del Vespro M. Amari, ministro dell'Istruzione pubblica che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] Armando Sapori (Siena 1892-Milano 1976) condivisero con Luzzatto rapporti di amicizia e interessi scientifici.
Il primo si formò prima presso l’UniversitàdiNapoli e poi all’Istituto superiore di Firenze. Il suo legame con Luzzatto data dal 1918, e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] dello Studio nel 1465 e il 1480, ha suscitato dubbi sulla realtà di un insegnamento pur celebrato da tutti i biografi (R. Filangieri, in Storia della universitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 191 s.). Ma conferme sicure vengono dallo stesso D. nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] disordini. Il Consiglio accademico deliberò la sospensione dei corsi, con la conseguente diffusione dei disordini nelle UniversitàdiNapoli e di Palermo. Il 29 gennaio Vitelli scriveva a Villari:
Molto probabilmente, dopo ciò che si è detto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] al concorso universitario per storia del cristianesimo, giungendo secondo nella terna, e chiedendo la cattedra di storia della Chiesa all’UniversitàdiNapoli, incarico che infatti ottiene nell’ottobre 1916, quando ormai è al fronte, e che ricoprirà ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] LXXVIII (1967), pp. 269-326; E. Diaz Molano, Vida v obra de P. D., Santa Fe 1968; P. Scarano, La deportazione nella Politica dei Borbone diNapoli, tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdiNapoli, a. a. 1980-1981, pp. 34-155. ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] D. Albicini-C. Malagola, I, Bononiae 1888-96, pp. 114, 186-188; E. M. Meijers, L'universitàdiNapoli nel sec. XIII, in Etudes d'histoire du droit, a cura di R. Feenstra - H. F. W. D. Fischer, III, Leiden 1959, pp. 158-160; E. Besta, Il primo secolo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] dal gesuita G. Sanfelice contro P. Giannone, prese parte al progetto di riforma dell'UniversitàdiNapoli, appoggiò la candidatura di Biagio Garofalo a teologo del Collaterale e di Celestino Galiani alla cappellania maggiore del Regno. Il ritorno a ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] pastori uniti al capo supremo, nell'intento di contrastare frontalmente Domenico Cavallari, già suo emulo sulla cattedra di istituzioni canoniche nell'universitàdiNapoli, al quale imputa una definizione di Chiesa "manca igitur et minus propria" per ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...