ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] cui tenne la direzione fino al 1967.Trasferitosi nel 1966 alla cattedra di archeologia e storia dell'arte greca e romana dell'universitàdiNapoli, nel 1970 l'A. curò, in collaborazione con N. Bonacasa e con altri, l'edizione romana del primo volume ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Michele Zappella
Nacque a L'Aquila il 15 marzo 1838, dal patrizio aquilano Gregorio e da Antonietta Giuli-Capponi.
Si iscrisse alla facoltà di medicina dell'universitàdiNapoli [...] Engelmann. Tuttavia queste ricerche dell'A. rimasero sconosciute.
Nel 1871, al concorso per la cattedra di anatomia dell'universitàdiNapoli, l'A. presentò la tesi Contribuzione particolare all'anatomia fisiologica del plesso brachiale nell'uomo ...
Leggi Tutto
BIONDI, Domenico
Egisto Taccari
Nato a Calvizzano (Napoli) l'11 dic. 1855, frequentò la facoltà di medicina e chirurgia presso l'universitàdiNapoli, laureandosi nel 1880. L'interesse che, già da studente, [...] nell'ambiente universitario anche dopo la laurea: assistente di A. D'Antona e di C. Gallozzi sino al 1882, nel 1883 divenne preparatore dell'istituto di anatomia patologica della universitàdiNapoli, diretto da O. von Schrön. Vinto un concorso ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Milano il 27 sett. 1827. Nel 1845 iniziò gli studi medici a Pavia, dove segui i corsi di anatomia di B. Panizza. Avendo preso parte alle dimostrazioni [...] fisiologia a Parma e nell'ottobre dello stesso anno, su proposta di A. C. De Meis, fu chiamato all'universitàdiNapoli, dove nel febbraio '61 divenne direttore dell'Istituto di fisiologia, posto che tenne sino al 1905. Morì a Torino il 18 genn. 1911 ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] la questione O. Capitani, La fondazione dell'UniversitàdiNapoli e lo Studio di Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling - M. Reale, Napoli 1999, pp. 155-174). G. IX era ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] Federico II per i popoli baltici, e III, 4, circolare dell'imperatore per la fondazione dell'universitàdiNapoli) ed è quindi possibile che proprio questi due testi costituiscano i primissimi dictamina dovuti alla penna del Della Vigna.
Negli anni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] d'Angiò e i suoi tempi, I-II,Firenze 1922-1930, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'universitàdiNapoli, Napoli 1924, ad Indicem;Id., Da Carlo I a Roberto d'Angiò, ricerche e documenti, Trani 1936, ad Indicem;E. Sthamer, Der ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] . VIII, 1-30 e ad ind.; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'UniversitàdiNapoli, IV (1951), pp. 1-20 dell'estr.; T. Gasparrini Leporace, Ageltrude, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] profuso in queste prime prove dovette però ben presto scemare a vantaggio degli studi giuridici intrapresi all'universitàdiNapoli. Il D. s'incammino allora senza incertezze sulla strada della dedizione scientifica alle discipline storiche e legali ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] anni il poeta leccese Filippo De Angelis lo introdusse alla filosofia di P. Gassendi e ai classici latini, greci e italiani.
Laureatosi il 4 sett. 1698 all'UniversitàdiNapoli, dallo stesso anno il G. iniziò a frequentare (anche se marginalmente ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...