ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,universitàdiNapoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] Pescara 1957; G. Paulucci de Calboli Barone e A. Casulli, Il pensiero di G. A., Milano 1927. Sull'A. giurista: E. Presutti, G. A., in Annuario della R. UniversitàdiNapoli per il 1914-15, Napoli 1915, pp. 313 ss.; R. De Ruggiero, G. A., in Atti dell ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] chimica tecnologica organica nella Scuola superiore d'ingegneria dell'universitàdiNapoli, e nel 1940 titolare della cattedra di chimica organica della facoltà di scienze della stessa università, ruolo tenuto fino al 1947, quando raggiunse i limiti ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'universitàdi Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] 451-56).
Nel 1906 il C. passò professore ordinario per la fisica terrestre nell'universitàdiNapoli. Ebbe la direzione dell'Istituto geofisico diNapoli, e per parecchi anni tenne come incaricato anche la direzione dell'Osservatorio vesuviano.
Oltre ...
Leggi Tutto
BRANDILEONE, Francesco
Nacque a Buonabitacolo (Salerno) il 25 genn. 1858, da Giovanni e da Teresa Netti, e studiò giurisprudenza all'universitàdiNapoli, laureandosi nell'anno 1883 sotto la guida [...] in Germania. Incaricato di storia del diritto italiano per pochi mesi all'universitàdi Macerata, passò poi di ruolo a Sassari Rivista di storia del diritto italiano (1928), così da dare un punto di riferimento a tali studi .
Il B. morì a Napoli il ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] primo, e forse il maggiore, impulso alla sua vita di maestro e di filologo, dalla città di Salerno derivò il senso dell'appartenenza al mondo ellenico e magno-greco. Allievo all'universitàdiNapoli dei "vitellianos A. Olivieri e ivi laureatosi nel ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] una certa quantità dal collega Eugenio Scacchi, dal 1893 docente sulla cattedra di mineralogia presso l’UniversitàdiNapoli.
L’uso della pechblenda da parte di Villari ha ovviamente attirato l’attenzione degli storici, costituendo un momento ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] nel 1887: La premeditazione in rapporto alla psicologia, al diritto, alla legislazione comparata. Ottenne la libera docenza nell'universitàdiNapoli, in diritto penale nel 1889, in procedura penale nel 1890; ma solo nel 1894 iniziò i corsi, con ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] .
Dal 1940-41 fino al 1952-53 tenne la cattedra di lingua e letteratura inglese all'universitàdiNapoli, facendo anche supplenza per due anni accademici (1943-44 e 1944-45) di letteratura italiana. Nuclei privilegiati del suo discorso sono il dramma ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] fu assunto come assistente all'universitàdi Pavia. Nel 1881 fu nominato professore straordinario di algebra nell'universitàdi Palermo. Nel 1886 fu classificato primo nel concorso per la cattedra di algebra all'universitàdiNapoli, ove si trasferì ...
Leggi Tutto
– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] , pp. 90 s.; A. Mazzarella da Cerreto, in D. Martuscelli, Biografia degli uomini illustri del Regno diNapoli, III, Napoli 1816, s.v.; G. de Blasis, L’UniversitàdiNapoli nel 1714, in Archivio storico per le province napoletane, I (1876), p. 151; S ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...