PATINI, Teofilo
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Casteldisangro il 5 maggio 1840, morto a Napoli il 16 novembre 1906. Laureatosi in lettere all'universitàdiNapoli, frequentò l'Istituto di belle arti [...] dei grandi maestri del Seicento. Esordì con soggetti storici esponendo un quadretto riferentesi alla rivolta di Masanie" o, ma poi trattò di preferenza la pittura di genere i cui migliori saggi espose a Torino nel 1880 e nel 1884; ricordiamo: Ogni ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Elio
Geografo, nato a Rovigo il 9 marzo 1902; dal 1942 professore all'Istituto Superiore Orientale (che diresse dal 1945 al 1947), insegna ora geografia all'universitàdiNapoli. Ha compiuto [...] è fatto promotore dell'Associazione italiana insegnanti di geografia, di cui è presidente. Collaboratore assiduo e dal . Romania, Milano 1939; Guida bibliografica allo studio della geografia, Napoli 1945; La piana del Sele, ivi 1949; La Terra e ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Archeologo, nato in Napoli 13 giugno 1854. Allievo di G. Fiorelli e laureatosi in lettere nel 1878, fu nominato vice-segretario nei musei, funzionando però da ispettore degli scavi [...] poi come direttore a coadiuvare A. Salinas al museo di Palermo; dal 1904 al 1906 diresse il museo di Villa Giulia a Roma. In quell'anno ebbe la cattedra di antichità pompeiane nell'universitàdiNapoli, che tenne fino al 1929. È membro della Società ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Giuseppe Paladino
Uomo politico, nato a Napoli il 17 giugno 1851, morto a Roma il i° giugno 1928. Si laureò in legge (1870) all'universitàdiNapoli. Eletto deputato al parlamento [...] , lasciando apprezzati volumi, come quelli sulle rivolte del Cilento nel 1828 e nel'48, su Là reazione borbonica nel Regno diNapoli dopo il'48 (Milano 1912), su Napoleone III e l'Italia. Fu anche presidente della Società nazionale per la storia ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso
Egidio Bellorini
Bibliografo e storico, nato a Trento il 22 febbraio 1808, morto a Desenzano il 24 luglio 1871. Fu bibliotecario dell'universitàdi Padova nel 1847, quindi prese parte attiva [...] Francia a Venezia. In seguito diresse la biblioteca comunale di Trento, finché il governo italiano lo prepose alla biblioteca dell'universitàdiNapoli e da ultimo all'archivio di stato di Venezia.
Pubblicò articoli nell'Archivio storico italiano, e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Chimico, nato a Napoli il 5 luglio 1896. Professore incaricato dal 1919 e titolare dal 1925 di elettrochimica e impianti chimici presso la R. Scuola d'ingegneria diNapoli; dirige [...] dal 1932 l'Istituto chimico della R. UniversitàdiNapoli. Accademico d'Italia (1930).
Ha compiute numerose estrazione della cellulosa a mezzo del cloro, l'utilizzazione delle liscivie di rifiuto della seta artificiale, ecc.
Bibl.: Ann. della R. ...
Leggi Tutto
RICCARDO Petroni da Siena
Francesco CALASSO
Giureconsulto, vissuto nella seconda metà del sec. XIII e nei primi lustri del XIV. Non abbiamo, della sua vita e della sua opera, sicuri ragguagli: testimoniano [...] legum interpretatibus, Venezia 1637, p. 167; F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen u. Literatur des canonischen Rechts, Stoccarda 1875, II, p. 35; G. M. Monti, in Storia della universitàdiNapoli (epoca angioina), Napoli 1924, pp. 80 e 96. ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Alberto PIRONTI
Uomo politico e studioso di problemi finanziarî, nato a Palermo il 31 maggio 1877. Laureatosi in giurisprudenza all'universitàdiNapoli, perfezionò la sua preparazione [...] volta nel 1909, rimase alla camera per cinque legislature, ricoprendo per molti anni la carica di presidente della Commissione di finanza e tesoro. Fu sottosegretario alle Materie prime nel gabinetto Orlando, sottosegretario alle Colonie e ministro ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Ingegnere, nato a Napoli il 19 giugno 1904, morto a Napoli il 21 gennaio 1956. Insegnò (dal 1943) scienza delle costruzioni nell'universitàdiNapoli. Si dedicò attivamente alla ricerca [...] da lui progettate ricordiamo il viadotto di Seiano a 7 campate la cui luce complessiva è di m 195, il ponte sul Corace in provincia di Catanzaro, a volta irrigidita, i capannoni a shed della Lancia a Napoli, i sostegni in cemento armato precompresso ...
Leggi Tutto
FLAUTI, Vincenzo
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Napoli il 4 aprile 1782, ivi morto il 21 giugno 1863. Fu professore nell'universitàdiNapoli dal 1803 al 1849.
Col pregevole trattato Geometria di [...] l'esclusività nelle scuole del regno diNapoli, rispecchiano la sua avversione per i metodi analitici.
Bibl.: G. Loria, N. Fergola e la Scuola matematica che lo ebbe a duce, in Atti della R. Universitàdi Genova, 1892; F. Amodeo, Vita matematica ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...