MOLAJOLI, Bruno
Vincenzo Cappelletti
Direttore generale delle Belle Arti e docente universitario, nato a Fabriano il 29 gennaio 1905, morto a Roma il 19 maggio 1985. Formatosi negli anni universitari [...] d'interventi, promossa dall'UNESCO per Venezia. Tenne corsi di Restauro dei monumenti e di Storia dell'arte nell'universitàdiNapoli, e di Museologia a Pisa. Segretario generale dell'Istituto accademico di Roma dal 1972 al 1977, è stato presidente ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Matematico, nato a Ruvo di Puglia il 10 maggio 1870. Iniziati gli studî universitarî a Napoli, si laureò poi (1892) a Pisa, dove fu alunno di quella Scuola normale superiore e seguì i [...] , fu insignito nel 1921 della medaglia d'oro della Società dei XL. Chiamato all'universitàdiNapoli, s'apprestava a raggiungere la nuova sede, quando, in seguito a tragico incidente di viaggio, si spense a Pisa il 18 aprile 1922.
L'opera del T. si ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Gianfranco Pasquino
Sociologo, nato a Roma il 4 febbraio 1911, morto ivi il 2 ottobre 1979. Ebreo e antifascista, fu esule in Argentina dal 1934, e tra i fondatori della sociologia in [...] a un concorso universitario e vincendo la cattedra di Sociologia. Nel 1974 fu chiamato come ordinario di Sociologia nella facoltà di Lettere e Filosofia dell'universitàdiNapoli (mantenendo l'incarico ad Harvard).
Ricercatore sistematico e ...
Leggi Tutto
MASCI, Filippo
Guido Calogero
Filosofo, nato a Francavilla al Mare il 29 settembre 1844, morto il 7 dicembre 1922 a Napoli. Dal 1885 al 1919 fu professore di filosofia nell'universitàdiNapoli, dopo [...] forme più recenti (in Rendiconti dei Lincei, 1910); Psicologia e sociologia religiosa (in Atti dell'Acc. di scienze morali e politiche, Napoli 1910). Un'esposizione complessiva delle sue concezioni si trova infine nel suo manuale scolastico Elementi ...
Leggi Tutto
SIACCI, Angelo Francesco
Roberto Marcolongo
Matematico, nato a Roma il 20 aprile 1839, morto a Napoli il 31 maggio 1907. Studiò a Roma con B. Tortolini e col Volpicelli e godette dell'illuminata protezione [...] (1872). Tenne contemporaneamente la cattedra di meccanica superiore nell'universitàdi Torino dal 1871. Fu deputato di Roma per due legislature, poi senatore (1892). Nel 1893 passò all'universitàdiNapoli dove, fino alla morte, insegnò meccanica ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Economista, nato a Modena il 6 gennaio 1865, professore di scienza delle finanze e poi di economia politica nell'universitàdi Siena (1888-99) e di economia politica all'università [...] , al Giornale degli economisti, agli Atti della Reale Accademia dei Lincei e a quelli della Reale Accademia di scienze morali e politiche diNapoli.
Bibl.: G. Del Vecchio, Progressi della teoria economica, Padova 1936; G. Masci, in Giornale degli ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Archeologo, nato a Veroli il 7 gennaio 1886. Entrato nel 1912 come ispettore al Museo nazionale diNapoli, diresse una missione archeologica italiana nell'Egeo dal 1914 al 1924 fondando [...] e Molise e alla direzione del Museo nazionale diNapoli e degli scavi di Pompei e di Ercolano, ai quali ha prodigato intensa e fervida attività. È professore di antichità pompeiane nell'universitàdiNapoli. Dopo la seconda Guerra mondiale ha ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Luigi Carnera
Geodeta, nato a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, morto a Napoli il 5 marzo 1894. Compiuti gli studî di matematica a Napoli, entrò nel 1835 quale ingegnere [...] Nel 1859 dopo avere studiato l'apparecchio, misurò effettivamente la base di Foggia. Diventato nel 1860 professore di geodesia all'universitàdiNapoli, dettò il suo trattato Principî di Geodesia, che, considerato in quei tempi come uno dei migliori ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Bruno Migliorini
Fisiologo e linguista, nato a Padova il 13 marzo 1811, morto a Pisa il 15 settembre 1868. Laureato in medicina a Padova, esercitò la professione in villaggi veneti e [...] storia naturale delle lingue; in quello stesso anno fu chiamato all'universitàdiNapoli come professore di letteratura latina; e nel 1862 a quella di Pisa come professore di grammatica e lingue comparate.
Numerosi suoi saggi pubblicati nelle Memorie ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Zoologo, nato a Caserta il 25 settembre 1876. zi laureò in scienze naturali a Napoli nel 1899, e fu poi assistente all'istituto di zoologia di quella università. Dal 1915 al 1921 [...] zoologica. Nel 1921 fu nominato professore di zoologia e anatomia comparata nell'universitàdi Sassari; l'anno successivo passò alla cattedra di zoologia a Torino. Nel 1925 si trasferì all'universitàdiNapoli. È socio corrispondente dell'Accademia ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...