GIANTURCO, Emanuele
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato il 20 marzo 1857 ad Avigliano (Basilicata), morto a Napoli il 10 novembre 1907. Nel 1879 si laureò in giurisprudenza nell'università [...] diNapoli, dove conseguì la libera docenza nel 1882. Vinto il concorso per le cattedre di diritto civile nelle universitàdi Perugia e di Macerata, preferì continuare nell'università napoletana l'insegnamento privato. Nel 1892 ivi saliva col grado di ...
Leggi Tutto
ROSSI DORIA, Manlio
Studioso di economia agraria, nato a Roma il 25 maggio 1905. Laureato e poi assistente di economia agraria, attivo antifascista, fu arrestato e condannato nel 1935 a 15 anni di reclusione [...] è stato commissario per l'Istituto nazionale di economia agraria. Dal 1949 è professore di Economia e politica agraria all'universitàdiNapoli (Portici). E considerato uno dei maggiori esperti di problemi meridionalistici.
Tra le sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] organizzati da varie università (università Bocconi di Milano, universitàdiNapoli, universitàdi Torino, università Internazionale di Studî sociali di Roma), dall'IPSOA di Torino, dall'ISIDA di Palermo, dalla Scuola di studî superiori per ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] della scuola erano già per la massima parte laici. Essa cominciò a diminuire d'importanza dopo l'ingrandimento dell'universitàdiNapoli favorito dai re angioini, diminuzione che nei secoli a noi più vicini andò aumentando con l'aumentare dell ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Augusto Torre
Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. [...] 1868 s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza nell'universitàdiNapoli, dove venne foggiando la propria coscienza filosofica e giuridica all'ispirazione di Bertrando Spaventa, Giuseppe de Blasis, Antonio Tari, e soprattutto di Francesco De Sanctis ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Maria Luisa Giartosio
Patriota, poeta e dantista, nato il 28 febbraio 1783 a Vasto, in Abruzzo, morto a Londra il 24 aprile 1854. Per le precoci doti di poeta e improvvisatore e l'attitudine [...] alla musica e alla pittura fu inviato all'universitàdiNapoli dal marchese di Vasto d'Avalos. Fuggito Ferdinando IV in Sicilia, R. cantò le lodi del nuovo re diNapoli Giuseppe Bonaparte e nel 1806 raccolse per la prima volta in un volumetto le sue ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Carmine Golia
Scienziato aerospaziale, nato a Napoli il 2 giugno 1928, morto a Estes Park (Colorado) il 23 luglio 1991. Laureatosi a Napoli in ingegneria meccanica nel 1951, [...] in ingegneria aeronautica presso l'universitàdi Roma e nel 1955 conseguì il Ph.D. in ingegneria aerospaziale presso il Politecnico di Brooklyn (USA). Nominato professore ordinario di Aerodinamica presso l'universitàdiNapoli nel 1960, successe a U ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Matematico, nato a Napoli il 7 febbraio 1865. Laureato nel 1887 nell'universitàdiNapoli, dove ebbe maestri G. Battaglini ed E. Fergola, si recò due anni dopo a Gottinga presso la scuola [...] 1903); I miei integrafi per equazioni differenziali, Napoli 1914.
Il figlio Alberto, nato a Pavia il 23 dicembre 1894, studiò matematica all'universitàdiNapoli e, dopo un promettente inizio di attività scientifica, fu nel 1915 chiamato alle armi ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Ambrogio BALLINI
Indianista, glottologo e letterato, nato a Torino il 10 settembre 1835, morto a Napoli il 20 settembre 1914. Laureatosi ivi in lettere nel 1857, dopo alcuni anni d'insegnamento [...] i quali imparò da solo il sanscrito, l'antico persiano, l'ebraico, fu chiamato (1872) alla cattedra di sanscrito e di linguistica nell'universitàdiNapoli, ove rimase sino alla morte.
All'esegesi vedica e alla mitologia comparata, allo studio della ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Salvatore Monaco
Ingegnere, scienziato e uomo politico, nato ad Aversa il 24 gennaio 1927. Laureato in ingegneria all'universitàdiNapoli, ricercatore presso la fondazione U. Bordoni [...] 1969 ha fondato e diretto (fino al 1976) l'Istituto di automatica presso l'universitàdi Roma, e il Centro dei sistemi di controllo e di calcolo automatico del CNR, i primi organismi di ricerca realizzati in Italia nei settori dell'informatica e dell ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...