Mineralista e petrografo italiano (Varese 1907 - Napoli 2008), prof. di mineralogia (dal 1939) all'universitàdiNapoli; socio nazionale dei Lincei (1971). Oltre a studi nel campo morfologico e strutturale, [...] a lui si devono numerose ricerche petrografiche sui prodotti dei vulcani laziali, del Vesuvio e dei Campi Flegrei. Di particolare interesse sono anche i suoi studi su minerali e rocce dell'Eritrea. ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore e incisore (Castrogiovanni 1855 - Napoli 1937), allievo di D. Morelli, alla cui maniera rimase sempre fedele, e sui progetti del quale eseguì i grandi cartoni per i mosaici della cattedrale [...] di Amalfi. Dipinse soprattutto affreschi (in chiese e nell'aula magna dell'universitàdiNapoli, ecc.) con scarsa originalità. ...
Leggi Tutto
Lettieri, Gianni. – Imprenditore italiano (n. Napoli 1956). Ha cominciato la sua carriera nel tessile costituendo la Ima Tessile, aprendo aziende in diversi paesi del mondo, come Cina, India, Messico e [...] carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui la Laurea Honoris Causa in Amministrazione e Legislazione d’Impresa dall’UniversitàdiNapoli. Attualmente è presidente e amministratore delegato della investment company Meridie S.p.A. e presidente ...
Leggi Tutto
De Vecchis, Beniamino. – Odontoiatra italiano (Colliano, Salerno, 1886 - Roma 1972). Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l'universitàdiNapoli nel 1912, per seguire gli studi di odontoiatria si [...] , e l’anno successivo fu chiamato a quella di Clinica odontoiatrica dell'universitàdi Roma. Fuori ruolo dal 1957, diresse fino al 1962 la Scuola di perfezionamento di odontoiatria dell'universitàdi Roma. Tra le sue numerose pubblicazioni: Manuale ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Avellino 1923 - Napoli 2020). Laureato in Filosofia e in Giurisprudenza, professore emerito di Filosofia morale presso l’universitàdiNapoli “Federico II”, in precedenza [...] studioso è stato insignito della medaglia d’oro del ministero per la Pubblica Istruzione. M. ha anche esercitato la professione di avvocato penalista. Eletto in Parlamento prima nella fila del PCI e poi dei DS, nel 1972 alla Camera dei deputati e nel ...
Leggi Tutto
Biologo russo (Mosca 1872 - Leningrado 1940). Lavorò in istituti universitarî europei, fra cui l'universitàdiNapoli e il laboratorio di Villafranca (1899). Si occupò di anatomia comparata dei Vertebrati, [...] e genetica, ma ottenne importanti risultati soprattutto in campo citologico e genetico. Già nel 1928 elaborò l'ipotesi di "molecole ereditarie" anticipando le dottrine sulla struttura cromosomica e la replicazione dei geni. Lavorando sul materiale ...
Leggi Tutto
Àndria, Nicola. - Medico e filosofo (Massafra 1747 - Napoli 1814), professore dal 1775 presso la Regia universitàdiNapoli e decano della Facoltà medica (1811-1814). è autore di sei trattati: Acque minerali [...] ), Chimica, fisiologia, medicina teoretica, materia medica (1788) e Medicina pratica (1790); è autore, inoltre, di un Discorso politico sulla servitù (1769), di una Lettera sull’aria fissa (1776) e delle Osservazioni generali sulla teoria della vita ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Napoli 1924 - ivi 1990); prof. univ., dal 1963 ha insegnato storia greca e romana e storia della storiografia presso l'UniversitàdiNapoli; direttore dal 1986 della Scuola [...] in archeologia diNapoli. Autore di importanti studi sulla storia della Campania antica (in particolare su Pompei e Napoli), sugli aspetti sociali della colonizzazione greca, sulla sociologia del mondo greco e romano, nei quali ha convogliato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Potenza 1964). Laureato in ingegneria idraulica presso l'universitàdiNapoli, ha conseguito il dottorato di ricerca, è professore associato di Costruzioni rurali e territorio [...] agroforestale presso l'università della Basilicata. È stato delegato provinciale del Movimento prima nelle fila dell’Ulivo e poi del PD. Dal 2019 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai trasporti del secondo governo Conte. ...
Leggi Tutto
Neurologa e donna politica italiana (n. Girifalco, Catanzaro, 1955). Scienziata di fama internazionale per essere stata tra le prime a scoprire il gene più diffuso dell’Alzheimer, laureata e specializzata [...] l’universitàdiNapoli, ha cominciato la sua attività professionale presso il Reparto di Neurologia del “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro. Dal 1982 al 1996 è stata dirigente di primo livello del servizio neurologia dell’azienda sanitaria di Lamezia ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...