Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] .
Dal 1940-41 fino al 1952-53 tenne la cattedra di lingua e letteratura inglese all'universitàdiNapoli, facendo anche supplenza per due anni accademici (1943-44 e 1944-45) di letteratura italiana. Nuclei privilegiati del suo discorso sono il dramma ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] in fisica sperimentale presso la facoltà di scienze dell'universitàdiNapoli. Chiamato alle armi, interruppe gli studi e frequentò il corso allievi ufficiali, da cui usci con il grado di sottotenente. Congedato nel novembre del 1918, al termine ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] aver.frequentato il primo biennio a Modena, si trasferì all'universitàdiNapoli, dove si laureò nel febbraio 1869. Dopo la laurea, il C. lasciò Napoli e per due anni ricoprì l'incarico di medico condotto del comune delle Quattro Castella, paese del ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] e chirurgia dell'universitàdiNapoli, ove fu allievo prediletto di L. Armanni per l'istopatologia e di C. De Vincentiis per l'oculistica. Dopo aver conseguito la laurea nel 1889, vinse per quattro anni consecutivi borse di studio per l'estero ...
Leggi Tutto
TESTA, Michele (in arte Armando Gill)
Maria Rossetti
Nacque a Napoli nel quartiere Stella il 23 luglio 1877, terzogenito di Pasquale e Concetta Saracino: il padre, che vantava una discendenza dalla [...] liceale e già destinato alla carriera forense per desiderio paterno, proseguì la formazione accademica nell’UniversitàdiNapoli. Negli stessi anni frequentò le ‘periodiche’, feste private organizzate nelle abitazioni dell’alta borghesia partenopea ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] : il primo aveva continuato le ricerche paterne di storia della medicina e di storia pistoiese; il secondo, cultore di discipline filosofiche e di storia del cristianesimo antico, era professore nell'universitàdiNapoli e senatore del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] 32, 34, 40, 43, 44, 51, 64, 221; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdiNapoli, I (1951), pp. 88, 89, 98, 99, 100, 101, 103; C. G. Mor, L'età feudale, Milano ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] Pompei dove, sotto la direzione del Fiorelli, direttore del Museo diNapoli e degli scavi di Pompei, e coadiuvato dal De Ruggiero, professore di archeologia all'universitàdiNapoli, rimase fino al 1871, studiando ed esercitandosi a diretto contatto ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'universitàdiNapoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] la nomina a professore straordinario di patologia chirurgica all'universitàdi Roma: in tale insegnamento, ricerche di istologia patologica ed istogenesi, Napoli 1896; Le fibre elastiche nel tessuto di cicatrice, in Bull. d. R. Acc. medica di Roma, ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] nella facoltà di giurisprudenza delle universitàdi Cagliari e di Messina. Ebbe ancora l'insegnamento di scienza delle finanze nell'universitàdi Pisa, e infine, nel 1927, fu chiamato ad insegnare la stessa materia all'universitàdiNapoli.
La sua ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...