ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] , I (1919), pp. 142 ss. (estr.); N. Cortese, L'età spagnola, in Storia dell'universitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 333; M. Chiaudano, I lettori dell'universitàdi Torino ai tempi di Emanuele Filiberto (1566-1580), in Studi pubblicati dalla R. univ ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] . Nel 1940-41 assunse la direzione della cattedra di anatomia umana normale dell'UniversitàdiNapoli: qui fu anche direttore della Scuola di specializzazione in medicina dello sport e docente di anatomia macro- e microscopica dell'apparato vascolare ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'universitàdi Bologna, dove si laureò con lode [...] retinico, in Bollettino d'oculistica, XIII (1934), pp. 576-617, gli fu conferito il premio Angelucci dell'universitàdiNapoli. Nel 1934 conseguì la libera docenza in oftalmologia e clinica oculistica e svolse regolarmente negli anni successivi corsi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'universitàdiNapoli, [...] Indicem; M. Barbieri, Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno diNapoli, Napoli 1778, pp. 134-138; P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura nelle due Sicilie, V, Napoli 1786, pp. 222-225; L.M. Rezzi, Sull'invenzione del microscopio ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] , e con già chiaro l'intento di curare i corpi per salvare le anime. Due mesi dopo il suo ingresso all'UniversitàdiNapoli, gli morì improvvisamente il padre.
Presso la facoltà di medicina seguì i corsi di diversi illustri professori, tra cui G ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] , pp. 104-109; G. Arnaldi, La fase preparatoria della battaglia del Garigliano del 915, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’UniversitàdiNapoli, IV (1954), pp. 123-144; B. Hamilton, The house of Theophylact and the promotion of the ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] e sostenuto dal pensiero riformatore d'indirizzo illuministico.
Con questo saggio il F. ottenne la libera docenza in storia moderna nell'universitàdiNapoli, dove svolse vari corsi. Fu anche membro del consiglio direttivo della Società napoletana ...
Leggi Tutto
BRANDILEONE, Francesco
Nacque a Buonabitacolo (Salerno) il 25 genn. 1858, da Giovanni e da Teresa Netti, e studiò giurisprudenza all'universitàdiNapoli, laureandosi nell'anno 1883 sotto la guida [...] in Germania. Incaricato di storia del diritto italiano per pochi mesi all'universitàdi Macerata, passò poi di ruolo a Sassari Rivista di storia del diritto italiano (1928), così da dare un punto di riferimento a tali studi .
Il B. morì a Napoli il ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] primo, e forse il maggiore, impulso alla sua vita di maestro e di filologo, dalla città di Salerno derivò il senso dell'appartenenza al mondo ellenico e magno-greco. Allievo all'universitàdiNapoli dei "vitellianos A. Olivieri e ivi laureatosi nel ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] una certa quantità dal collega Eugenio Scacchi, dal 1893 docente sulla cattedra di mineralogia presso l’UniversitàdiNapoli.
L’uso della pechblenda da parte di Villari ha ovviamente attirato l’attenzione degli storici, costituendo un momento ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...