COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] fanno parte della collezione O. G. C. nel museo geologico della universitàdiNapoli, Bologna 1995; C. Villani, Sopra la data di pubblicaz. della Paleontologia del Regno diNapoli, di O. G. C., Bologna 1901; Id., Scrittori ed artisti pugliesi, Trani ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] (teoria sviluppata poi da Gustav Tschermak).
Nel triennio 1865-67 fu rettore dell’UniversitàdiNapoli e nel 1867 inviò all’Esposizione universale di Parigi una raccolta di cristalli sintetici che fu premiata con una medaglia d’argento. La ripresa ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] N. Cortese, L’età spagnuola, in F. Torraca et al., Storia della UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 273, 367; P.L. Rovito, Respublica dei togati. Giuristi e società nella Napoli del Seicento, Napoli 1982, p. 249, n. 51; V. Sciuti Russi, Astrea in ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dell'universitàdiNapoli, ove conseguì la laurea nel 1906. Tuttavia, proprio come il fratello Antonio, manifestò subito interessi estranei alle discipline giuridiche, mettendosi sulle orme del padre, appassionato ed erudito cultore di storia, ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] e le autorità del nuovo Stato italiano. Ebbe incarichi pubblici e gli fu offerta nel 1861 la cattedra di Storia nazionale all’UniversitàdiNapoli. Divenne sempre più sospetto agli ambienti intransigenti senza perdere tuttavia la fiducia e la stima ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] singolare concezione architettonica mai concretatasi, cadenzano inesorabilmente gli studi su Carlo Theti o Tetti, formatosi nell’universitàdiNapoli, e morto a Padova nel 1589 nella casa dell’amico Gian Vincenzo Pinelli.
Pertengono infatti a Gabrio ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] Francesco Guerrazzi, con il quale ebbe affinità politica e letteraria.
Dopo avere ottenuto nel 1860 la cattedra di storia presso l’UniversitàdiNapoli, si dedicò agli studi, curando la pubblicazione delle sue Opere (I-III, Milano 1862-1864), e alle ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'universitàdiNapoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] piante, ibid., XVII (1878), 5-6, pp. 56-70; Sulla malattia dei cavoli apparsa negli orti nei dintorni diNapoli nell'anno 1878, Napoli 1878 (in coll. con E. Celi); Ulteriori studi e considerazioni sulla impollinazione delle piante, in Rend. della R ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] , s. 4, I (1962), p. 82; La Scuola di ingegneria in Napoli 1811-1967, a cura di G. Russo, Napoli 1967, passim, in partic. pp. 167-171; R. Gatto, Storia di una anomalia. Le facoltà di scienze dell’UniversitàdiNapoli tra l’Unità d’Italia e la riforma ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'universitàdi Roma, si laureò in fisica all'università [...] in Italia alla fine del 1909 l'A. trascorse un anno come assistente presso l'istituto di fisica terrestre dell'universitàdiNapoli, iniziando una campagna gravimetrica sul Vesuvio. Successivamente, nominato assistente e poi astronomo aggiunto all ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...