MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] licenza ginnasiale. Nel liceo messinese ebbe professore di filosofia Giuseppe Sergi, che esercitò su di lui una profonda influenza. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’UniversitàdiNapoli, presto coltivò l’amore per le lettere (poco più ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] trattati su parabole descritte all'infinito nel piano e sulla misura di sezioni coniche, con l'intento di concorrere alla cattedra di matematica nell'UniversitàdiNapoli (Ad nova arcana geometrica detegenda aditus, Beneventi 1703 e Apollonius ac ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] , l'H., appena ventiseienne, fu nominato vicesegretario dell'Instituto, rinunziando alla contemporanea chiamata come professore di archeologia all'UniversitàdiNapoli in cui aveva sperato per tre anni. L'impegno negli studi epigrafici e la coscienza ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] quando Ruffini, allora ministro della Pubblica Istruzione, rifiutò di imporre ‘dall’alto’ all’UniversitàdiNapoli (che era recalcitrante) il trasferimento di Giovanni Gentile da quella di Pisa; il 24 giugno 1924 (pochi giorni dopo il citato delitto ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] , XX (1980), pp. 65-76; M. Marino, Il teatro musicale di S. P.: primi accertamenti e suoi rapporti con Rossini, tesi di laurea, UniversitàdiNapoli, a.a. 1982-83; H. Rudy, Studien zum Opernschaffen von S. P., diss., Universität Wien, 1983; M. Marino ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] dell’Istruzione. Vera lo conobbe a Torino nel 1861, e De Sanctis gli propose un trasferimento all’UniversitàdiNapoli, promettendogli la cattedra di storia della filosofia. Vera fu così trasferito nella città partenopea con un decreto del 24 ottobre ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] a Salerno e iscrittosi nel 1926 all'UniversitàdiNapoli, dovette abbandonare gli studi non ancora ventenne per difficoltà economiche familiari. Seguì un periodo irrequieto, segnato da spostamenti continui, durante il quale il G. esercitò varie ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] 'UniversitàdiNapoli e qui si laureò nel 1909 con una tesi in diritto civile sull'ipoteca costituita su fondo altrui.
La sua formazione ebbe una forte connotazione laica, che si ricongiungeva al filone del riformismo illuministico, caratteristico di ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] e Zurigo. Rinunciò a far parte della commissione giudicatrice del concorso per la cattedra di storia dell'arte dell'UniversitàdiNapoli, denunciando al ministro della Pubblica Istruzione probabili irregolarità. Nel 1953 pubblicò Capire la musica ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] , n.s., XXVII (1978), pp. 111-129; G. Toscano, La bottega di B. T. e l’arte del legno a Napoli nella seconda metà del Cinquecento, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’UniversitàdiNapoli, n.s., XIV (1983-1984), pp. 229-269; V. Lleó ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...