PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] esclude la prolusione Lo Stato e la nazionalità (Discorso inaugurale alle lezioni di diritto costituzionale letto nella Regia UniversitàdiNapoli il dì 30 gennaio 1862, Napoli 1862), in cui svolse un tema classico del liberalismo meridionale quale ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] in Enciclopedia Italiana, XXXII, Roma 1950, p. 662; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’UniversitàdiNapoli, 1951, I, pp. 85 s., 100-104; C.G. Mor, L’età feudale, I-II ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Universitàdi Modena, discutendo con G. Ricca [...] , A. G., l'opera scientifica edita e inedita: commemorazione, Modena 1947; A. Fraccacreta, L'opera e la vita di A. G. Commemorazione tenuta all'UniversitàdiNapoli il 30 apr. 1945, in Archivio giuridico, CXXXV (1948), 3-4; G.U. Papi, A. G., in Riv ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] carolingia 757-888, Torino 1948; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’UniversitàdiNapoli, 1, 1951; E. Amann - A. Dumas, Storia della Chiesa, VII, L’epoca feudale 888 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] pp. 1-136; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'UniversitàdiNapoli, I (1951), pp. 85-104; Id., Alberico di Spoleto, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 657 ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] apr. 1497 a restituire tutta la dote, compresi gli interessi. Non sappiamo se si sia successivamente sposato.
Il D. aveva studiato all'universitàdiNapoli, dove aveva ottenuto il dottorato in medicina e filosofia nel 1492, per concessione speciale ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] propri studi giuridici presso l’Universitàdi Padova, anziché nello Studio di Pisa, al quale si De Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 154-158; F. Diaz, Il granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] Fibonacci frequentò la corte diNapolidi Federico ii negli stessi anni in cui il sovrano fondava l’universitàdiNapoli anche con scopi pratici, ma non ci sono tracce di un rapporto tra Fibonacci e quella università. È il segno di una frattura che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , i quali compivano con lui le ricerche e gli fornivano materali: da Aulisio a Nicola Capasso, professore di diritto canonico all’UniversitàdiNapoli, a Costantino Grimaldi (ma si veda anche l’esaltazione dell’«incomparabile» Francesco D’Andrea, del ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] au Moyen Age, Paris 1924, ad Indicem;G. M. Monti, Dal Duecento al Settecento, Napoli 1925, ad Indicem;Id., L'età angioina, in Storia della Univers. diNapoli, Napoli 1925, pp. 19-150; C. Chapman, Michel Paléologue, restaurateur de l'Empire bizantin ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...