BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] opera di Corrado, vescovo di Metz e di Spira, cancelliere e legato diFedericoII, dal bando per l'occupazione del contado di Imola. XIII e XIV, in Studi e memorie per la storia dell'universitàdi Bologna, XIV, Bologna 1938, pp. 173 s.; E. Genziner ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] di rilievo, altri come Piero, Zanobi e FedericoUniversitàdi Bologna, a cura di A. Sorbelli, II, Bologna 1942, pp. 159, 160; A. Rinuccini, Lettere ed orazioni, a cura di Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 242; L. Rossi, Venezia e il re diNapoli, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] , IX, Bologna 1794, pp. 124-128; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, pp. 181 s., 189 s.; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Universitàdi Bologna, II, (1421-1450), a cura di A. Sorbelli, Bologna 1941, pp. 167, 234-237, 251 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] trattenersi di più e fu probabilmente per sua iniziativa che nel gennaio 1456 arrivò nel Regno diNapoli la storia dell'Universitàdi Pavia, I, Pavia 1877, pp. 28, 44; Codice diplomatico dell'Universitàdi Pavia, a cura di R. Maiocchi, II, 1-2, ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] Gli anni intorno al 1242-44, nei quali I. appare a Verona libero di esercitare la sua professione, sono infatti proprio quelli durante i quali Ezzelino, forte dell'appoggio diFedericoII, rafforzava il suo dominio su Verona. E un ulteriore elemento ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] altri tre fratelli del M., Federico, Giuliano e Giovanni. In base di accettare le offerte di pace del re diNapolidi Alamanno e Neri suoi figli fino al 1506, a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, pp. LXXXVII s.; A. Gherardi, Statuti della Università ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] in morte di monsignore Federico Abbate Napoli, che avrebbe rifiutato, preferendo Pisa; la notizia diUniversitàdi Bologna, II, Bologna 1947, pp. 129, 246; G. Ermini, Storia dell’Universitàdi Perugia, Firenze 1971, p. 531; S. Mazzetti, Repertorio di ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] , in Studi di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1926, pp. 115-126).
Nel febbraio 1926 vinse il concorso alla cattedra di storia del diritto italiano, bandito dalla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Siena, risultando ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] la redazione di una memoria scritta, in cui si richiamò soprattutto a un privilegio concesso da re Federico nel 1496. , in Storia dell'Univers. diNapoli, Napoli 1924, p. 356; G. C. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, II, Napoli 1754, pp. 162 ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] , dopo le sintetiche ricostruzioni di Pietro Luigi Albini e Federico Sclopis. Assai critico fu la storia dell’universitàdi Padova, 2012, vol. 45, pp. 63-103; E. Cortese, P. A., in Dizionario biografico dei giuristi italiani, II, Bologna 2013, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...