L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] più o meno il doppio di Milano e diNapoli, una percentuale non molto imperatore Carlo VI inducesse FedericoIIdi Prussia ad invadere la Alba Veggetti-Bruno Cozzi, La scuola di medicina veterinaria dell'Universitàdi Padova, Trieste 1996.
284. Cf ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Ladislao di Angiò-Durazzo, il re diNapoli che lavoro di Giovanni Tabacco, La politica italiana diFederico il Universitàdi Padova dal 1405 al concilio di Trento, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al Concilio di ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] FedericoII, Caterina II, Pietro Leopoldo, Carlo III, Gustavo III di , Napoli, universitàdi Varsavia e dalla fondazione Giorgio Cini, Varsavia 1997, in corso di stampa.
117. Gian Donienico Brustolon, L'uomo di Stato ossia Trattato di politica, I-II ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 8) ivi 1537, N. Superanzio
9) Napoli 1545, C. de Perrinis-P.P. II, a cura di L. Weiland, 1896.
F.G. Savagnone, Mandati inediti diFedericoII per la interpretazione ed esecuzione di Costituzioni, "Annali del Seminario Giuridico della R. Universitàdi ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Toledo; per Federico entrate sopra le dogane del Regno diNapoli, il governo di alcune galere e il Marchesato d'Oria (come ricompensa di Paliano), di circa 5.000 ducati di pii, università; ad Bassi, per i quali Filippo II aveva chiesto invano a P. ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] diFederico Badoer, risentiva didi diritto romano nel secolo XV1, in AA.VV., Studi editi dalla Universitàdi Padova a commemorare l'ottavo centenario della origine della Universitàdi Forme di giustizia privata nell'età del diritto comune, Napoli ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] moderata dei Borboni diNapoli), le vicende dello Stato sabaudo nel «decennio di preparazione» dovevano IX (1851-1866), Pontificia Università Gregoriana, Roma 1986.
G. Martina, Pio IX (1867-1878), Pontificia Università Gregoriana, Roma 1990.
F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Ladislao era sotto la tutela di suo zio Federico III.
Nei mesi di agosto e di settembre G. era in francescani della Biblioteca nazionale diNapoli, II, Quaracchi-Florentiae 1971, ad indicem; U. Picciafuoco, Lettera autografa di s. Giacomo della Marca ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] NapolidiFedericoUniversitàdi Bologna e di Padova. Omaggio dell'Universitàdi Padova all'"Alma Mater" bolognese nel suo IX centenario, a cura di Lucia Rossetti, Trieste 1988 (Contributi alla storia dell'Universitàdi maggio 1984), II, Roma 1986, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Federico, un «signore lontano», evocato sia come principio d’ordine e di La filosofia di Benedetto Croce, II), § 41, II, pp. Universitàdi Roma, 3).
47 G. Briguglia, introduzione a G. Quidort di storico del Medio Evo, Milano-Napoli 19739, p. 333.
83 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...