SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] figlio diFedericoII, Enrico, ricomprava nel 1231 dal conte Rodolfo il Vecchio di Asburgo gli abitanti didi A. Schubiger, soprattutto nelle università, delle quali quelle di Basilea, di Zurigo, di Berna e di Friburgo offrono organizzati ambienti di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] vedi Hertzberg, op. cit., II, p. 425. Per l'importanza dell'universitàdi Atene, id., III, Halle il ducato a Federico d'Aragona, re di Sicilia. Così il diNapoli, quale duca d'Atene e suo vassallo: lasciò, morendo nel 1394, lo stato al re diNapoli ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] della Santa Sede in Toscana a nome del consiglio e dell'universitàdi parte bianca; con due accompagna D. sue poesie a Cino diNapoli e a papa Bonifazio), in Studi danteschi, II, pp. 5-74, e VIII, pp. 111-127; M. Barbi, L'ufficio di D. per i lavori di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di Cavalcare diFederico Grisone e le Favole di Aganippe di la fama dell'universitàdi Leida attira in D. Fava e G. Bresciano, La stampa a Napoli nel sec. XV, Lipsia 1911, voll. 2 e of Woodcut, Londra 1935, I, p. 207 segg.; II, p. 559 segg.
6. - P. C. ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] diFedericoUniversitàdi San Francisco, quella diNapoli 1921. Sull'albergo dell'Orso in Roma si veda E. Rossi, L'albergo dell'Orso, Le fonti di una leggenda, in Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927), fasc. I, II, p. 33 segg. Sull'albergo di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] come università accomunata da alcuni diritti e da alcuni obblighi comuni: come sarebbe la distribuzione di certe Germania (e nulla cambia in questo quadro la reazione tardiva diFedericoII), e in alcuni casi speciali anche in Francia. Insomma ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] anno, all'universitàdi Ferrara (1501-1502), e per altri tre a quella di Padova (1502 1° aprile 1525 con il viceré spagnolo diNapoli, divenendo d'un subito da "francese", ; il Dialogo del Reggimento di Firenze, nel vol. II; la Storia fiorentina, nel ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di Giacomo e diFederico s'erano scontrate a capo Orlando, e i Siciliani erano stati sconfitti da Ruggero di Lauria con gravissime perdite; il 1° dicembre Filippo di Taranto, figlio di Carlo IIuniversitàdi Avignone e di Fermo.
Fu di alta statura, di ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] . La Lombardia di Giuseppe II, il regno diNapoli con Carlo III di Giuseppe II. Ma non si deve dimenticare che è a Pavia, l'universitàdi Pietro Tamburini e di Giuseppe Zola; a Pistoia, la sede vescovile di Scipione de Ricci; a Pisa, l'universitàdi ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] causae", XV, in Studi in onore di Carlo Fadda, V, Napoli 1906, p. 225 segg.). Egli stabilì Studi econ. giur. della universitàdi Cagliari, Modena 1913, p esempio, secondo la costituzione Omnes peregrini diFedericoII del 1220, i beni dello straniero ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...