GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Universitàdi Roma nel 1896 [...] , MO, 1968, p. 659; Enc. Italiana, XVII, p. 312. Notizie sulla vita, sull'attività accademica e sulle pubblicazioni del G. sono state fornite dal prof. Francesco Fedele curatore del Museo di antropologia dell'UniversitàFedericoIIdiNapoli.
- ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] 1991), 1, pp. 93-113; N. Maio - O. Picariello - G. Scillitani, Storia e vicissitudini del Museo zoologico dell’UniversitàFedericoIIdiNapoli, in Museologia scientifica,XII (1995), 3-4, pp. 11-47; P. Zagatti, Lineamenti per una storia dell’abitante ...
Leggi Tutto
TROTTER, Alessandro
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis.
Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] .
Morì a Vittorio Veneto il 22 luglio 1967.
Presso il Museo botanico Orazio Comes dell’odierna facoltà di agraria dell’UniversitàFedericoIIdiNapoli si conservano i materiali raccolti da Alessandro Trotter; la collezione è distinta in sei sezioni ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] altri studî a Reggio nell'Emilia, a Modena, a Vicenza. L'universitàdiNapoli fu fondata, come si è detto, da FedericoII nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola di diritto civile e canonico, la fondazione ebbe luogo nel 1303; per Perugia ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] della vita universitaria della scuola medica di Salerno, e la creazione dell'universitàdiNapoli, sorta perché i giovani del di F. possono trovarsi nel volumetto di M. Schipa, Sicilia e Italia sotto FedericoII, Napoli 1929, e nel grosso volume di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] qualità di sindaco diNapoli ha assunto l'incarico di sindaco Università degli studi ‘FedericoII’ è una delle più antiche italiane, fondata dall’imperatore svevo nel 1224; la corredano diversi musei e istituti, tra i quali l’Istituto di ...
Leggi Tutto
FEDERICOII, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] fu la fondazione nel 1224 dell'UniversitàdiNapoli per la formazione dei funzionari.
FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re diNapoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , XXIX (1986), pp. 178-182; Federico da Montefeltro, Roma 1986, I-II ad vocem; R. Toledano, Francesco di Giorgio Martini, Milano 1987, ad vocem; V. Giura, Gli ebrei nel Regno diNapoli, in Gli ebrei e Venezia..., a cura di G. Cozzi, Milano 1987, pp ...
Leggi Tutto
Storico, nato ad Aosta il 23 febbraio 1901. Allievo di P. Egidi a Torino, è stato professore di storia politica moderna nell'universitàdi Perugia (1934-38), di storia medievale e moderna nell'università [...] Milano (1938-46), ed è, dal 1946, professore di storia moderna nell'universitàdi Roma e, insieme, dal 1947, direttore dell'Istituto italiano per gli studî storici, fondato a Napoli da B. Croce. Fu il primo presidente del Consiglio della Val d'Aosta ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] i cui primi otto libri vennero pubblicati a Napoli da M. Cancer nel 1572, preceduti da una dedica al viceré cardinal di Granvelle, mentre l'edizione completa in venti libri, dalla morte diFedericoII alla vigilia del 1494, fu stampata all'Aquila ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...