Studio diNapoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] Le origini. L'età sveva, in Storia dell'UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 3-16.
G. D'Amelio, Indagini sulla transazione nella dottrina intermedia, Milano 1972, pp. 149-164.
E. Kantorowicz, FedericoII, imperatore, ivi 1976 (Berlin 1927), pp. 117 ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria diFedericoII, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] nella Historia della città e regno diNapolidi Giovanni Antonio Summonte pubblicata a Napoli nel 1601), il registro appare essere l'unico superstite dell'archivio diFedericoII; a quel tempo era conservato a Napoli, nell'Archivio della Regia Zecca ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] problema storiografico.
Il nome diFedericoII è assente nella splendida opera di Ugo Grozio De imperio di I. Ascione, Napoli 1996.
N. Valletta, Discorso sulla riforma della regia Università degli Studi diNapoli, in F. Cammisa, L'UniversitàdiNapoli ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] incarnata dalla sua prestigiosa Università, e lo Svevo, due volte scomunicato, furono tutt'altro che cattivi durante gran parte del regno diFedericoII.
Le relazioni politiche fra i tre re francesi contemporanei diFedericoII e la casa sveva ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] p. 62; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno diNapoli, ivi 1844, p. 271; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate da FedericoII, ivi 1869, in partic. pp. 87-88, 94-96, 102, 106 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] , in Storia dell’UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 433-66.
Masaniello, Bari 1925.
Frederick II: Italy and Sicily, in Cambridge medieval history, 6° vol., Cambridge 1926 (trad. it. Sicilia e Italia sotto Federicodi Svevia, Napoli 1928).
Albori ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] universitàdiNapoli. Nel 1859 entrò nel liberale Comitato dell'ordine e prese a collaborare alla Nazione di Firenze e al Risorgimento di Zio, Federico Quercia, 271; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di polit. ital., II, a cura di G. Carocci, ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] terriere e cittadine. Il caso più vistoso del tentativo di utilizzare in questo senso le istituzioni di istruzione superiore è rappresentato dalla creazione dell’universitàdiNapoli a opera diFedericoII, nel 1224.
In seguito, l’attività ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] ), pp. 286, 291-293, 321 s.; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 501; P. Cammarosano - V. Passeri, Repertorio, in I castelli del Senese, II, Siena 1976, p. 325; P. Colliva, Il cardinale Albornoz, lo Stato ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] in denaro concesse dall'imperatore. Nel novembre del 1239 per desiderio diFedericoII, accolse sotto la sua particolare tutela l'universitàdiNapoli al fine di garantime il libero accesso agli studenti provenienti dal Regno, dalla Terrasanta ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...