DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] di convittore nel collegio Ghislieri di Pavia per frequentare nella locale università i corsi didi quelle diFedericoIIdi Prussia), compatto, ordinato, guidato da ufficiali.di politica negli scrittori italiani, Milano-Napoli 1955, ad Indicem; Id., ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] di questo, Laura Turchi, fu Federico, nato a Cesena l'11 agosto 1893. Laureato in giurisprudenza all'universitàdi Roma, partecipò come ufficiale di a Vittorio Veneto, IV (1909-1914), Napoli 1939, pp. 10-12, 38, biografico, II, p. 81. Su Federico cfr. ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore FedericoIIdi Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] proseguì l'opera legislativa diFederico. Per punire la ribellione diNapoli ne trasferì l'Università a Salerno e si 388-394; C.A. Willemsen, Bibliographie zur Geschichte Kaiser Friedrichs II. und der letzten Staufer, München 1986; E.-M. Eibl, Konrad ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] nel "Regnum Siciliae". L'itinerario diFedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, Galatina ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] 'universitàdi Capua.
Il F. morì a Valladolid, stando al Passaro, il 20 genn. 1515. Essendo rimasto senza eredi diretti, gli successe il fratello Guidone.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Sommaria, Repertorio dei Quaternioni di Terra di ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'universitàdi Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] di Luigi XII di impadronirsi del Regno diNapoli, gli dava istruzione di ritirarsi a Trani fingendosi ammalato.
Avviandosi al crollo il regno diFederico . Fu forse questa circostanza grave di conseguenze, perché Giulio II, recandosi nel marzo 1509 a ...
Leggi Tutto
Bologna
Francesca Roversi Monaco
Nel contesto della lotta fra FedericoII e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano.
La città [...] danni di Imola, mentre la fondazione dello Studio diNapoli nel 1224 da parte diFederico determinava fra pp. 103-222.
G. Fasoli, FedericoII e le città padane, in Politica e cultura nell'Italia diFedericoII, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'universitàdi [...] di epigrafia e antichità romane, Federico Halbherr, professore di epigrafia greca e specialmente esperto di cose cretesi, Karl Julius Beloch, professore di il trasferimento all'universitàdi Bologna (cfr. 5, II [1937], 3, p. 7), di affermare, contro ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] assunto la fondazione dell'UniversitàdiNapoli, voluta nel 1224 da FedericoII, che peraltro non ebbe quei caratteri di decisione improvvisa che soli spiegherebbero un atto di ritorsione. Il provvedimento diFedericoII contro lo Studium bolognese ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in FedericoII il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] e insegnare, istituì l'universitàdiNapoli, di Vienna, forse anche di Padova, migliorò quella di Bologna e di Salerno, che come stelle di fuori dell'orizzonte politico diFedericoII (R. Ferretti, FedericoII e l'unità d'Italia: riflessioni, Napoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...