BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] profondo e sistematico all'universitàdi Bologna, dove fu certamente Federico a rompere la pace di Caltabellotta e ad attaccare Carlo II 323;F. Scandone, Documenti sulle relazioni tra la corte angioina diNapoli,papa B. VIII e i Colonna, in Arch. st. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Il programma iconografico, opera diFederico Ranaldi, custode della Biblioteca, gennaio 1588 S. eresse l'Universitàdi Graz, creata dall'arciduca Carlo cura di P. Blet, Rome 1962; Nunziature diNapoli, II, 25 maggio 1577 - 26 giugno 1587, a cura di P ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] e molto probabilmente con la connivenza sia del re diNapoli che diFedericodi Urbino (R. Fubini, Italia quattrocentesca, pp. 87 Università degli Studi di Perugia", 11, 1973, pp. 98-170; Th. Frenz, Die Gründung des Abbreviatorenkollegs durch Pius II ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] migliaia di delegati di municipi, università, logge approvare al congresso della federazione socialista forlivese un ordine di politica, Istituto della Enciclopedia Italiana, II, Roma 1940, p. 700.
13 Cfr. G. Spini, Risorgimento e protestanti, Napoli ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] diFederico da Montefeltro, signore di Urbino, saranno sufficienti a disegnare il profilo diUniversité Lumière-Lyon II, Juin 2004.
67 S. Duval, Chiara Gambacorta e le prime monache del monastero di San Domenico di proprietà nel Regno diNapoli, XV-XIX ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Università romana in quegli anni: tra questi lo stesso Gaspare da Verona, che fu fino al 1474 titolare di una cattedra di retorica conferitagli da Pio II. Il ricordo didiNapoli e Galeazzo Maria Sforza; l'esercito della lega era guidato da Federico ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] volte di persona a Napoli. Una conferma indiretta didi copertura quello di «Federico Caetani», il fratello immaginario del suo carissimo amico, l’italo-americano «Camillo Caetani», duca di Sermoneta e suo compagno di studi presso l’Universitàdi ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Federico I e FedericoII –, nonché da quelli del portico didi Costantino in Occidente: dalla celebrazione agiografica alla esaltazione epica, in Annali della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Universitàdi del metodo umanistico, Napoli 1994, p. 223 ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] casa editrice di Giorgio La Pira. Da Assisi a Napoli, da Bari tomi.
Nel clima del concilio
Il Vaticano II segna una svolta anche per chi fa secolo quando Federico Codignola – editore con esperienze di direzione da situazione dell’Università cattolica, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di Welf in materia di Terrasanta. Il programma rappresenta anche una critica di stretta attualità al nemico per eccellenza, l’imperatore FedericoII Libro di preghiera di Giovanna diNapoli, 1346 Research, in Annali dell’Universitàdi Ferrara, 1 (2004 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...