MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] Perplessi e le di-scussero con i Domenicani diNapoli intorno al 1259 FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, II ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] in morte di monsignore Federico Abbate Napoli, che avrebbe rifiutato, preferendo Pisa; la notizia diUniversitàdi Bologna, II, Bologna 1947, pp. 129, 246; G. Ermini, Storia dell’Universitàdi Perugia, Firenze 1971, p. 531; S. Mazzetti, Repertorio di ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] , in Studi di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1926, pp. 115-126).
Nel febbraio 1926 vinse il concorso alla cattedra di storia del diritto italiano, bandito dalla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Siena, risultando ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] la redazione di una memoria scritta, in cui si richiamò soprattutto a un privilegio concesso da re Federico nel 1496. , in Storia dell'Univers. diNapoli, Napoli 1924, p. 356; G. C. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, II, Napoli 1754, pp. 162 ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] , dopo le sintetiche ricostruzioni di Pietro Luigi Albini e Federico Sclopis. Assai critico fu la storia dell’universitàdi Padova, 2012, vol. 45, pp. 63-103; E. Cortese, P. A., in Dizionario biografico dei giuristi italiani, II, Bologna 2013, ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] FedericodiNapoli, e di Venezia nel contenzioso che l’opponeva a Ludovico di Teck, patriarca di a Venezia (Gesamtkatalog der Wiegendrucke, II, nn. 2249, 2254), e Vangadizza, in Quaderni per la storia dell’Universitàdi Padova, XXXVI (2003), pp. 101 ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'universitàdi Pisa, ove conseguì poi la libera [...] di diritto commerciale), che tenne poi fino al 1925, quando passò all'universitàdi Firenze (ove fu anche incaricato di istituzioni didi Bologna, dell'Accademia benedettina di Bologna, dell'Accademia delle scienze diNapoli p. 349; App. II, 1, p. 490 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] vittoria su FedericoII avvenuta nel febbraio 1248. La città, di fede si trovava a Napoli ancora dopo la morte di Innocenzo e italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 825, 831; A. Sorbelli, Storia dell'Universitàdi Bologna, I, ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] laurea in giurisprudenza presso l'Universitàdi Palermo. Poté così esercitare lavoro su I capitoli nuziali di Anna Cabrera, contessa di Modica, e Federico Enriquez (X [1885], 1860-1880), b. 1075; Personale insegnante, II versamento, s. 1, b. 74. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federicodi Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] di tale anno, il banchiere nominò esecutori testamentari la moglie e i figli Niccoluccio e Vannuccio, senza menzionare Federico in Studi senesi, suppl., II (1988), pp. 566- Napoli 2009, ad ind.; P. Nardi, Maestri e allievi giuristi nell’Universitàdi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...