I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] capo dell’armata d’Italia è protagonista assoluto della cerimonia federativa cisalpina del 9 luglio 1797 e, insieme a Berthier, è nell’aula magna dell’universitàdiNapoli, una scultura raffigurante Vittorio Emanuele II con lunghi mustacchi domina ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] giuridica (diritto romano e diritto canonico), richiamando un gran numero di sudditi tedeschi e italiani diFedericoII. Il sovrano intendeva fare dell'UniversitàdiNapoli il centro accademico più prestigioso del suo impero, mettendo in discussione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] Universitàdi Padova e il patronage antiromano della Repubblica di Venezia per abbracciare quello di Cosimo II Lincei diFederico Cesi, ma sullo sfondo di inquietudini di teologi Galiani, futuro rettore dell’UniversitàdiNapoli, e del suo protetto ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] marzo e aprile del 1317 chiese a re Federico e ai prelati di Sicilia di consegnare i ribelli ai superiori del loro Ordine di grande di Spagna. Ma la crisi non raggiunse soltanto le corti di Monaco, Napoli o Parigi, le Universitàdi queste città e di ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] cui era nato. Vi si racconta infatti che nel maggio 1924, nel VII centenario della fondazione dell'UniversitàdiNapoli ‒ creazione diFedericoII ‒, a Palermo era stata deposta una corona recante la dedica: "Ai suoi imperatori ed eroi, la Germania ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] UniversitàdiNapolidi Bernabò, e Maria, figlia diFederico III d'Aragona re di Sicilia. In modo altrettanto incerto e poco chiaro si mosse la stessa città pontificia di Bologna, la cui Università Sicile, Louis Ier et Louis II d'Anjou, Paris 1890; N ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice FedericoII emanò leggi per le terre [...] Bari 1968, pp. 75-79 (già in Atti del Convegno di studi federiciani, Palermo 1950, pp. 91-95).
A. Brusa, FedericoII e gli eretici, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari", 17, 1974, pp. 289-326.
K.-V. Selge ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto FedericoIIdi Hohenstaufen [...] 'anni prima dal grande consigliere e confidente diFedericoII, Pier delle Vigne, che aveva riunito e i suoi tempi, I-II,Firenze 1922-1930, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'universitàdiNapoli, Napoli 1924, ad Indicem;Id., Da ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte diFedericoII nel dicembre del 1220, che [...] della letteratura dell'UniversitàdiNapoli, Francesco Torraca, il quale, occupandosi di Guido delle Colonne e di una lettera del 1239 nella quale FedericoII, rivolgendosi ai cittadini di un'universitàdi cui non si conosce il nome, comunica di ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca diFedericoII: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] al marzo e al luglio 1224: VI, 30, il privilegio concesso da FedericoII ai popoli baltici, e III, 11, la lettera circolare sulla fondazione dell'UniversitàdiNapoli. Forse si tratta dei due dictamina più antichi usciti dalla penna del Capuano ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...