GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] Università Gregoriana di Roma, nella Biblioteca Giovardiana di Veroli e in quella Comunale didiNapoli, quindi fu posto a capo didiFederico Cesi (1603-1630), in Memorie della R. Accademia nazionale dei Lincei, classe di 1644-1653), II, Bruxelles-Rome ...
Leggi Tutto
ALFERIO
Mario Del Treppo
Di nobile famiglia sorrentina e già arcidiacono di quella città, ne fu eletto arcivescovo, probabilmente nel 1197 e comunque durante il pontificato di Celestino III. Nel 1199 [...] la città dalla fedeltà al re FedericoII per legarla, con un giuramento di omaggio, ad Ottone IV di Brunswick. Il papa ordinò allora all'arcivescovo diNapolidi condurre un'inchiesta, con facoltà persino di sospendere dalla carica A., qualora gli ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di Buenos Aires, monsignor León FedericoUniversità Cattolica di Milano, il francescano Agostino Gemelli, di da Casoria, francescano (1814-1885), Napoli 1985.
16 L. Betta, in Id., Scritti sul fascismo 1919-1938, II, Roma 1976, pp. 183-184.
20 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] università governativa in cerca diFederici. Sono uomini di chiesa e di : un profilo, in Id., Scritti diversi, II, Roma 1999, p. 24.
6 L. Id., Carlo Michelstaedter, in Etica e biografia [1915], Milano-Napoli 1953, p. 168.
109 G. Boine, La ferita ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di un incontro con l’imperatore Federicodi tutti i diritti civili e politici dei nostri sudditi, a frequentare le scuole dentro e fuori delle UniversitàNapoli, A. Armand-Hugon, Storia dei valdesi, II, Dall’adesione alla Riforma all’Emancipazione ( ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] , Catal. dei libretti d'opera..., Napoli 1985, p. 284; J. Lionnet II, pp. 84-170, in part. pp. 113, 118; G. Staffieri, L'oratorio musicale a Roma (1683-1713). Documenti, aspetti e problemi, tesi di laurea, Università "La Sapienza" di Roma, Fac. di ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] di Elisabetta, figlia del re Giacomo I, con FedericoNapoli nel 1628); G. Porzio, Tutte le opere di la storia del pensiero del tardo Rinascimento, II: G.C. Vanini, ibid., XII ( in Boll. di storia della filosofia dell'Università degli studi di Lecce, I ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...