PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] Federico in persona), escludendo i più triti espedienti epici (portenti, digressioni mitologiche) e servendosi di diverse fonti coeve, tra cui i Commentarii di Pio II. Tra i passi di degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844 (rist. anast. ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] i libri II-IV sono di Trento, Giorgio di Liechtenstein, e con indicazioni generali sulla sua opera di governo. Nella seconda, indirizzata al duca FedericoUniversitàdi Padova, 785; Archivio del Museo civico di dell’Umanesimo, Napoli 1933 (Bologna ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] Napoli" (Ant., XI, [1830], n. 118, p. 122), e la "dottissima Napoli" era, per il C., non tanto la Napoli degli antiquari, quanto la Napoli d'istituzioni di diritto romano nell'universitàdi Pisa, accompagnò dal 30 agosto al 16 ottobre di quell'anno ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'universitàdi Roma, [...] passato all'universitàdi Roma, ebbe l'incarico di storia comparata delle letterature neolatine nell'universitàdi Genova, provenzali relative a FedericoII (ibid., VI [1911-12], pp. 69-124) e con l'ampio lavoro Avanzi di un canzoniere provenzale ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] dopo la morte diFedericoII nel 1250, diNapoli, nella primavera del 1270 fino alla caduta della signoria del conte Ugolino Della Gherardesca conte di Donoratico e di della Biblioteca comunale di Pescia, tesi di laurea, Universitàdi Pisa, a.a ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] , Federico, per II, London 1836, pp. 535, 539-543; C.A. Villarosa, Notizie di alcuni Cavalieri del Sacro Ordine Gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti, Napolidi Santo Stefano ed i personaggi illustri, tesi di dottorato, Universitàdi ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Universitàdi Palermo nel 1830, grazie alle premure del padre ottenne un impiego a NapoliFederico, F. P. e i suoi tempi, Molfetta 1935; R. Di Carlo, Il pensiero e l’azione politica di F. P., Palermo 1936; E. Di d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] .G. Ferrero, Marino e i marinisti, Milano-Napoli 1954, pp. 927-965; G. Getto, Opere scelte di Marino e dei Marinisti, II, Torino 1954, pp. 499-528; Poesie, Udine 1959; C. De Jeso, Contributo allo studio di Ciro di Varmo-Pers, Udine 1965; P.V. De Vito ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] è FedericoIIdi Prussia: cfr. Chiosi, 1989, p. 448).
Alla corte si rifà il codice di San Leucio, destinato a normare la vita nell’omonima colonia modello. La redazione del libello, Origine della popolazione di S. Leucio..., pubblicato a Napoli nel ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] molto. Erano amiche anche le nostre madri» (Rosi, 2012, p. 34).
Fin dagli anni trascorsi all’UniversitàFedericoIIdiNapoli iniziò a scrivere sulla rivista IX maggio, organo dei GUF (Giovani Universitari Fascisti) dell’Ateneo: «andavamo in ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...