Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] meridionale. Giannone intervenne a correggere "l'errore gravissimo ed indegno di scusa" dell'usuale attribuzione della Sancimus a FedericoII (P. Giannone, Istoria civile del Regno diNapoli, II, Napoli 1723, p. 306 [V, Milano 1823, p. 102]), Pecchia ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] di H. Coing, München 1973, pp. 517-800.
A. Brusa, FedericoII e gli eretici, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Horst, FedericoIIdi Svevia, Milano 1981.
E. Cortese, Sulla scienza giuridica a Napoli tra ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] , Palermo 1924, p. 73 ss.; L. Simeoni, Storia dell'Univers. di Bologna, II, Bologna 1947, pp. 16, 242; R. La Duca, Igiardini di L. C., Palermo 1960; L'archivio dei visitatori generali di Sicilia, a cura di P. Burgarella -G. Fallico, Roma 1977, pp. 35 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] Visconti reputò opportuno rinnovare con il nuovo re diNapoli gli accordi del 1435. A questo scopo inviò . del Panormita..., a c. di R. Sabbadini, Catania 1910, pp. 134 s.; Cod. dipl. dell'Univers. di Pavia, a c. di R. Majocchi, II, 1, Pavia 1913, pp. ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] ; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno diNapoli, II, Napoli 1787, pp. 233-238; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, pp. 212-214; F.M. Renazzi, Storia dell’Universitàdi Roma, III, Roma 1805, p. 37; G ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Universitàdi Roma", 1, 1961, pp. 7 ss.
P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo diFedericoII, I, Gli organi centrali e regionali, Milano ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Federico IV d'Asburgo; a Strasburgo svolse poi opera di Grossen Schismas, I, Braunschweig 1898, pp. 281, 287, 294; II, ibid. 1899, pp. 272 s., 308 e ad ind.; N le Universitàdi Bologna…, Quaracchi 1966, pp. 56, 502; A. Cutolo, Re Ladislao…, Napoli 1969 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto diNapoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] "Studium generale" di Vicenza (MittarelliCostadoni, IV, pp. 213 s.). Avrebbe dunque frequentato l'universitàdi Vicenza che fu di parentela con ministri diFedericoII. Suo fratello Pietro da Eboli era giustiziere di Terra di Lavoro, il figlio di ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] dei Bolognesi dal bando dell'impero, compiuto da Corrado, vescovo di Metz e di Spira, cancelliere e legato diFedericoII. Il 24 dicembre successivo il B., membro del consiglio di credenza, è presente all'atto con cui il vescovo assolve il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Napoli, il 29 genn. 1507, alla presenza del re Ferdinando II il Cattolico, presso il quale era stato inviato in qualità didi Presburgo stipulata con l'imperatore Federico Polonia. Studi in onore dell'universitàdi Cracovia nel VI centenario della sua ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...