Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] , Della ragion criminale libri due, dettati nell'Università degli Studi diNapoli dal dì 5 novembre 1794 sino al 3 giugno 1795, Biblioteca Nazionale diNapoli, Ms. XIX, 74.
Il Caffè (1764-1766), a cura di G. Francioni, S. Romagnoli, 2 voll., Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] per antonomasia in Italia, quello di Sicilia, visse la vicenda memorabile diFedericoII e delle sue Constitutiones, imposte all’applicazione durevole di una complessa gerarchia giudiziaria che fece capo a Palermo e a Napoli dopo i Vespri.
Vinto l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] , Orléans, Salamanca) o la medicina (oltre a Salerno, vi fu Montpellier). L’università fondata a Napoli da FedericoII nel 1244 si qualificò per lo studio delle opere di Aristotele, al cui pensiero, in questa facoltà, si formò il giovane Tommaso d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno diNapoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] privo di nodi da sciogliere. Il principale era che la fama europea di Giannone era legata all’Istoria civile del regno diNapoli del FedericoIIdi Svevia a fare una crociata, ne aveva ostinatamente combattuto la pretesa di controllare e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] VIII inviò la sua raccolta di decretali – il Liber sextus – alle universitàdi Bologna, Padova, Napoli, Parigi, Orléans, Tolosa, rapidamente anche nel mondo civile, grazie alla legislazione diFedericoII e dei Comuni dell’Italia centrale.
Nell’aprile ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] amministrativo presso l’Università del Salento, Antonio Viscomi, ordinario di diritto del lavoro presso l’Università “Magna Græcia” di Catanzaro, Lorenzo Zoppoli, ordinario di diritto del lavoro presso l’Università “FedericoII” diNapoli.
2 Russo, C ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] primo libro alla vittoria diFederico III a Belgrado. Nel e lettore di I. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, p. 89; Codice diplom. dell'Universitàdi Pavia. II 2, E. Fueter, Storia della storiogr. moderna, I, Napoli 1943, pp. 50 s., 56; E. ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] di Stefano Federici, di Bartolomeo Cipolla, di Costantino Rogerio e didi Venezia. Regesti,II,Venezia 1878, pp. 176, 237. Della letteratura posteriore alla monografia in principio citata sono da vedersi: A. Gloria, Monumenti della Universitàdi ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] universitàdi Perugia, frequentò particolarmente i corsi di due luniinari del tempo: il civilista Giovanni di della Biblioteca nazionale diNapoli, I, Quaracchi-Florentiae 1971, pp. 222 s.; Id., Documentazione di vita assisana 1300-1530, II, 1449-1530 ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] da Alberico (II) da Barbiano, di Ladislao diNapoli, universitàdi Ferrara, per recarsi nei suoi possedimenti, o presso i Montefeltro. A Urbino, infatti, il B. godette di considerazioni particolari, ed una grande familiarità lo legò al duca Federico ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...