Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica diFederico [...] antipapale (cf. da ultimo O. Capitani, La fondazione dell'UniversitàdiNapoli e lo Studio di Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia, letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, Napoli 1999, pp. 155-174).
Basterà qualche rapido cenno a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] di pieno impegno politico. Il 1° ottobre 1943 fu nominato rettore dell’UniversitàdiNapoli giunsero Ferdinando II e Francesco II» ( di Alessandro Garrone, Roma-Bari 2006.
Approfondimento
Alessandro Galante Garrone
Girolamo Imbruglia
Per Federico ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Avena, cartografo e professore di matematica all'universitàdiNapoli. Figlio dì quest'ultimo sarà AdolfoAvena dei beni culturali a Napoli tra '700 e 800, in Quaderni del Dipartimento di discipline storiche (Univ. "FedericoII" diNapoli), I (1995), ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] cattedra nell'universitàdiNapoli; ma il di autore di libretti d'opera (al proposito basti riportare due titoli: L'amante di richiamo del 1846 per Federico 1, pp. 602 s., 638 s.; II, pp. 186 s., 264; F. De Sanctis, Commemor. di F. D., in La Critica, X ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-FedericoDi Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] La Medicina italiana, II (1921), pp. 817-821; Notizie biografiche. I presidenti della Società medico-chirurgica, in Icent. 1823-1923 della Società medico-chirurgica di Bologna, Bologna 1923, p. 535; Storia della UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re diNapoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] e Roma, si recò a Napoli, dove il re Federico la investì con un privilegio feudale antidatato dei feudi di Bari e Rossano, che le interessò all'incremento dell'unica scuola superiore, la universitàdi Cracovia, benché nutrisse molta stima per gli ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’UniversitàdiNapoli [I (1951), eletto segretario della federazione giovanile diNapoli del PSLI, deluso 1926, Roma-Milano 1956). II secondo sarebbe uscito due anni dopo (II, 1926-1940, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] diplomatico del Regno di Carlo I e II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp. 231-233, 331 s.; A. Gloria, Monumenti della Universitàdi Padova (1222- 85, 87 s.; Id., La scienza del diritto al tempo diFedericoII, ibid., II, pp. 46, 48, 53, 59; G. Chiodi, L ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] tramandano il suo nome nella forma Notaro Giacomo. È lecito supporre che G. abbia frequentato l'UniversitàdiNapoli fondata da FedericoIIdi Svevia nel 1224, benché non vada trascurato il fatto che era possibile accedere al notariato nella corte ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] diFederico Augusto Wolf". A questo metodo e a questo programma il C., vincitore della cattedra diNapoli quell'anno medesimo e che da Napoli divenne rettore dell'universitàdiNapoli, un ufficio vita" (Studii critici, II, p. 178), repentinamente ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...