Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] and Italy, PhD thesis, Bielefed University-Universitàdi Torino, 2003.
OECD, Employment outlook Così, già le Costituzioni di Melfi diFedericoII nel 1231 limitavano la successione V autorizzò, per il regno diNapoli, il passaggio dei feudi allo zio ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] istituzione di una "piccola Universitàdi Studj" ad indirizzo fisico per Teramo (1788-1790).
Si congedava da Napoli nel le numerose notizie sul D. sono individuabili negli indici dei volumi II e IV. Tra le biografie dello stesso periodo si segnala G. ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] e Napoli, 1996), che ha inteso mettere a fuoco le vicende dell'arte a Napoli, di Sisto V (Roma, 1993) e sull'età diFedericoIIdidi servizio per l'automazione nelle discipline umanistiche dell'Universitàdi Roma ‛La Sapienza' e il Centro di ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] diFederico Gonzaga: perfino la tenda diII, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; III-IV, a cura di del regno di Ferrante I d'Aragona e diNapoli, Napoli 1969, in Ferrara, 1450-1505, tesi di dottorato, Universitàdi Edimburgo 1982, pp. 10-15, ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] si trattasse di reliquie: un omero giunse a Napoli, al Gabinetto di anatomia, e di maestri sulla cattedra di anatomia e nel teatro anatomico dell'universitàdidi fama europea che FedericoIIdi Prussia vuole nell'Accademia delle Scienze di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] di Medinaceli e penultimo viceré spagnolo del Regno diNapoli. Si festeggia il miglioramento delle condizioni di salute di Carlo IIdi filosofici” di Paolo Mattia Doria, in «Bollettino di storia della filosofia dell’Università degli studi di Lecce», ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di giurisprudenza dell’Universitàdidi lime (la FIL) dello zio Federico Giolitti, chimico di valore e titolare didi Fernand Braudel, Civiltà ed imperi del mediterraneo nell’età di Filippo II Höbel, Il PCI di Luigi Longo (1964-1969), Napoli 2010, pp. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Pio II e quello di Ferdinando I d'Aragona, re diNapoli, , sceso in Italia l'imperatore Federico III, il quale non nascondeva di relazioni di feste, tornei, partite di calcio e cacce di uno splendore senza precedenti nella vita cittadina. L'università ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] di C. Segre & M. Marti, Milano - Napoli, Ricciardi, pp. 555-661, 1092-1093.
Albano Leoni, Federico et al. (a cura di sistemi di annotazione. Atti del II convegno nazionale AISV, Associazione italiana di scienze di italianistica dell’universitàdi ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Federico Pescetto, vinto dal B. in ballottaggio. L'anno dopo rappresentava di nuovo Savona al congresso diNapoli delle Camere didi Mancini all'universitàdi Torino s'era occupato di questioni di veda: L. Luzzatti, Memorie, II (1876-1900), cit., pp. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...