ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] Ferrara. Fra i quindici e i vent'anni frequentò nell'università i corsi di legge, di malavoglia e con scarso frutto. Solo nel '94, II (1929), pp. 169 ss., e l'edizione critica dei Cinque canti, a cura di C. Segre, in Opere minori, Milano-Napoli 1954 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] importanza allo sviluppo della ricerca storica è stato offerto da una serie di convegni organizzati dalla Società internazionale di studi francescani e dall'universitàdi Perugia; si segnalano in particolare i seguenti: La povertà nel secolo XII ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] . Campania, Calabria, Lucania, 2 voll., Napoli 1967; V. D'Alessandro, Fidelitas Normannorum. Note sulla fondazione dello Stato Normanno e sui rapporti col Papato, Annali della Facoltà di Magistero dell'Universitàdi Palermo, 1969, pp. 245-358; P ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] di, aver eseguito da oltre otto mesi una "testa" commissionatagli per FedericoII,Firenze 1878, pp. 179-199; N. Barone, Le cedole della Tesoreria dell'Archivio di Stato diNapoli Casentino, tesi di laurea, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere, a. ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] fermò da Federico da Montefeltro, di F. F. all'Universitàdi Bologna, in Arch. stor. italiano, s. 5, IV (1889), pp. 53-59; L. Tripept, Gli odierni storici e le lotte di F. contro Pio II, in L'Arcadia, II Fac. di lett. e fil. dell'univ. diNapoli, XI ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] più antichi Federico Halbherr, poi esploratore di Creta e di D. Comparetti (si cfr. del medesimo Poesia e pensiero del mondo antico, NapoliII, 1961), con assistenza finanziaria di professori dell'universitàdi Pavia. Così il sogno giovanile di ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] di lui, apprese le schermaglie ed astuzie di quella guerra dei sessi, di cui doveva diventare un maestro. Proseguì gli studi iscrivendosi all'universitàFedericoII, di cui delineò uno dei ritratti più incisivi di G. C. di Seingalt, Napoli 1913; M. ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] chimico sulle miniere di ferro, II), gimkana (< di W. v. Wartburg, «Annali dell’Istituto Orientale diNapoliFedericodi studio, 23-25 novembre 1988, Facoltà di lettere e filosofia dell’Universitàdi Chieti, Istituto di filologia moderna, a cura di ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] storia - fino all'imperatore FedericoII (m. nel 1250) e alla morte di Manfredi (1266) -, sugli non era stato educato presso un'università. Egli non ebbe nemmeno un committente con introduzione e breve commento, Napoli 1978; Ž. Vesel, Les ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] (Ricerche e documenti, 3), Napoli 1977; V. Pace, Aspetti della scultura in Campania, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", Galatina 1980 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...