Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] che la Chiesa prima e poi le università ne avevano conservato la memoria. Il con FedericoII e Maria Teresa; infine, nell'età delle nazionalità, la nascita di nuovi trasformazione dello Stato, Napoli 1963.
Tilly, C. (a cura di), The formation of ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] università toscane (Pisa o Siena), il 5 sett. 1592 parte in opposta direzione alla volta di Roma e di Firenze. Nell'Urbe si trattiene un paio diNapoli 1882; Fra T. C. ne' castelli diNapoli, in Roma e in Parigi, I-II, Napoli 1887) e con l'ausilio di ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] infra). L'elezione del nuovo papa Stefano IX, ossia Federicodi Lorena, fratello di Goffredo, marito di Beatrice di Toscana, nonostante la sua riluttanza e l'indicazione da parte sua di una rosa di eleggibili, tra i quali lo stesso Ildebrando, segnò ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] -IIUniversitàdi Bologna e Parigi - da appositi statuti al pari delle altre corporazioni medievali. Siamo diFederico da Montefeltro agli Sforza fino al duca didi stampa per lo Stato di Milano, quella Palatina di Parma (1769) e quella reale diNapoli ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] diNapoli 1226-1414, Roma 1969; E. Cardelli, Tentativo di ripristino ideale della chiesa di S di Assisi e la pittura romana di fine Duecento, in Roma Anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Lejeune, dell'Universitàdi Parigi, che di ricerca di Eduardo Scarano, del Laboratorio Internazionale di Genetica e Biofisica diNapolidi classe I (espressi su tutte le cellule tranne gli eritrociti), e antigeni di classe II Luis Federico Leloir ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] FedericoII (1220-1250), che dovette fronteggiare una lega guidata da Perugia, poi battuta a causa didi studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di , Roma 1986; B. Napoli, Appunti e precisazioni su ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] XV sec., al pari dell'Universitàdi Cracovia, con la quale aveva di problemi quadratici indefiniti che gli erano stati sottoposti in presenza dell'imperatore FedericoII Cambridge, Napoli, Monaco, Corpus Christi (college di Oxford), Glasgow (più di un ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] dei principi conciliari indirizzato da Eugenio IV all'universitàdi Montpellier, 21 apr. 1441 (ibid., I, diNapoli, e alla presenza dell'imperatore Federico survey, 1400-1600, in Studies in the Renaissance, II (1955), pp. 10 ss.; S. Mazzarino,La ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] ancora studente dell'universitàdi Pisa, e che di Raffaele Mattioli, chiamando a dirigerlo Federico Chabod.
Furono questi ultimi anni, di origini del pensiero di B. C., II, Napoli 1974; D. Faucci, La filosofia politica di C. e di Gentile, Firenze ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...