CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, 2 voll., Galatina 1980; F. Bocchi, Castelli urbani e città nel Regno di Sicilia all'epoca diFedericoII , Costantinopoli, Mosca, Napoli 1983, pp. 459 ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] delle universitàdiII.
Il canottaggio in ItaliaLe Società e la nascita della FederazioneNapoli una Federazione del Sud con le sezioni Partenopea e Palermitana.
Dopo la Prima guerra mondiale, durante la quale persero la vita campioni del remo di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] diNapoli conosciuta come l'Ercole Farnese, copia da un originale didi storia greca all'Universitàdi Berlino, tenne una conferenza sui Giochi Olimpici alla presenza del sovrano prussiano Federico Guglielmo IV e di al tempo di Teodosio II, furono ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] molto aggressivi tra la fine del II e il primo quarto del I il grande Federicodi Prussia non aveva di), The origins of the State, Philadelphia, Pa., 1978.
Corneli, A. (a cura di), L'arte di vincere, Napoli e insegnò all'Universitàdi Oxford. Gentili ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di fronte a un quadro di transazioni ancora più ampio. Da Napolidi laurea, Università degli Studi di Venezia Venezia dal sassone Federico Hewelche, ma purtroppo v. in particolare i capp. XLV e LXXI del vol. II); A.S.V., Censori, b. 39, proclama 4 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di G. un progetto di survey coordinato dall'Institut National du Patrimoine, dall'Universitàdidi chi desidera viaggiare nel mondo] (ed. E. Cerulli et al.), Napoli , I, pp. 325-28; II, pp. 167-70, 208-26 -24.
Tunisi
diFederico Cresti
Capitale della ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di E. Russo, Scultura del complesso eufrasiano di Parenzo, Napoli 1991; H.G. Severin, Ein ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] VI. 23), Treviri (Stadtbibl., 1854 ff. i-ii), Venezia (Bibl. Marciana, L. IV. XXXI ff Federicodi, Torino e nel 1587 da quello di Bologna, dove troviamo addirittura istituito un corso di repetitiones Bartoli. Altre università (Perugia, Macerata, Napoli ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di successione polacca, che sottrasse all’Austria NapoliFederico Seneca, Tommaso Antonio Contin e la cattedra di storia ecclesiastica nell’Ateneo patavino, «Quaderni per la Storia dell’Universitàdi 26 allievi (7 del I, 1 del II, 3 del III, 2 del IV, ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] tempo diFedericoII, la Chiesa riuscì però a controllare energicamente il governo di R di rigoglio artistico e culturale, fra l’altro con la fondazione dell’università pesanti tributi. Una spedizione di Ferdinando IV diNapoli, che riuscì a occupare ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...