GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] anno, all'universitàdi Ferrara (1501-1502), e per altri tre a quella di Padova (1502 1° aprile 1525 con il viceré spagnolo diNapoli, divenendo d'un subito da "francese", ; il Dialogo del Reggimento di Firenze, nel vol. II; la Storia fiorentina, nel ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] Napoli 1699-1700) due righe didi quell'anno Giorgio Federico Grotefend, insegnante nel ginnasio di Gottinga, presentava all'Accademia delle scienze di quella città una sua dissertazione sulle scritture diII ) l'Universitàdi Filadelfia diede ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] . La Lombardia di Giuseppe II, il regno diNapoli con Carlo III di Giuseppe II. Ma non si deve dimenticare che è a Pavia, l'universitàdi Pietro Tamburini e di Giuseppe Zola; a Pistoia, la sede vescovile di Scipione de Ricci; a Pisa, l'universitàdi ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] centrifuga culminò ai tempi diFedericoII, prima con la rivolta di Pietro, conte di Celano, poi con quella Di essa si conoscono i soli esemplari delle biblioteche nazionali di Torino e di Parigi, dell'universitàdi Camhridge e della biblioteca di ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...]
Vita culturale. - Priva di un'università propria, che la vicinanza di quella antica di Lipsia rendeva superflua, ma sede di una corte fastosa, presso e segg.
La pace di Dresda. - Vincitore dei Sassoni a Kesseldorf, FedericoII entrò in Dresda il 18 ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] la più scrupolosa selezione (Università pratica della seta). La fu posta a sacco dalle truppe diFedericoII: quasi metà delle sue duecento torri signorie de' Tibaldeschi, di Blasco Gomez, del duca d'Atri, del re diNapoli, di Francesco Sforza. Seguì, ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] universitàdi Parigi, Alberto di Helmstedt o didi Archimede, resi generalmente noti con le stampe, iniziano il Rinascimento.
Francesco Maurolico da Messina (1494-1575), Federicodi Leonardo da Vinci, in Atti R. Acc. sc. fis. e mat. diNapoli, ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] Federico.
La vocazione musicale, manifestatasi precocemente nel fanciullo, incontrò dapprima l'opposizione del padre. Fu il duca didi giurisprudenza dell'università. Nell'anno stesso in cui iniziava gli studî didi Giorgio II e di Roma e diNapoli ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] di sei anni stabilita nel congresso di Venezia del 1177, all'indomani della battaglia di Legnano, e segnò un riconoscimento assai ampio dei comuni.
L'imperatore Federicodi Italia e di Germania e, per alcun tempo, il regno diNapoli le università. II ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] diNapoli e d'Abruzzo ed assunse un'importanza strategica diFedericoII (1241) che vi posero quartiere generale.
L'autonomia municipale diuniversità delle arti e le confraternite ospitaliere. Da Melozzo da Forlì fece affrescare la chiesa di quella di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...