• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Biografie [113]
Arti visive [39]
Medicina [38]
Archeologia [36]
Fisica [32]
Storia [32]
Diritto [28]
Letteratura [27]
Religioni [21]
Storia della medicina [20]

Arkel, Anton Eduard van

Enciclopedia on line

Chimico olandese ('s-Gravenzande, Aia, 1893 - Leida 1976), allievo di H.R. Kruyt; ha insegnato all'università di Leida. È noto per importanti ricerche di chimica inorganica (preparazione di metalli puri: [...] zirconio, torio, vanadio, afnio, renio, ecc.) e di chimica generale (affinità, legame chimico, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEIDA – AIA

Duyvendak, Jan Julius Lodewijk

Enciclopedia on line

Sinologo olandese (1889 - 1954). Fu a Pechino dal 1912 al 1918. Dal 1930 prof. ordinario di cinese all'università di Leida e (1931) direttore dell'Istituto di sinologia; dal 1936 coeditore della rivista [...] T'oung Pao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORIENTALISMO (XXV, p. 537) Luigi SUALI Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] segue può dare un'idea delle migliaia di nuove pubblicazioni. Alle antiche riviste T'oung Pao di Leida, Bulletin de l'École Française d'Extrême Orient di Hanoi, Bulletin of the School of Oriental Languages di Londra, ecc. se ne sono aggiunte altre ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – CIVILTÀ DELL'INDO – PERIODO VEDICO – MEDIO ORIENTE – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] del movimento muscolare. Fondatore della scuola iatrochimica fu uno scienziato olandese, F. de la Boe Sylvius, professore all'università di Leida. Egli fondò il suo sistema sul principio che tutte le forze del corpo devono seguire i processi chimici ... Leggi Tutto

SOCINI, Lelio e Fausto

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCINI, Lelio e Fausto Delio CANTIMORI Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] famiglie. L'ultimo sociniano morì nel 1852. In Olanda i primi sociniani furono due ministri polacchi, che s'iscrissero all'università di Leida nel 1598, l'Ostorod e il Wojdowski: furono essi a convertire il Soner. Conobbero anche il famoso Arminio (v ... Leggi Tutto

REMBRANDT

Enciclopedia Italiana (1936)

REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn) G. I. Hoogewerff Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] umanistici ed il 20 maggio 1620 il R. s'immatricolò all'università di Leida come "studiosus litterarum". Non risulta se veramente seguisse i corsi; ma in seguito diede prova di una solida cultura, distinguendosi per la sua erudizione. Ben presto il ... Leggi Tutto

GEULINCX, Arnold

Enciclopedia Italiana (1932)

GEULINCX, Arnold Cecilia Motzo Dentice di Accadia Filosofo, nato ad Anversa il 31 gennaio 1624, morto a Leida nel novembre 1669. Iniziato al cartesianismo dai suoi maestri dell'università di Lovanio, [...] 'amicizia del cartesiano A. Heidanus, che lo accolse ospitalmente a Leida, gli rese possibile di crearsi nuove condizioni di vita. Passato al calvinismo, divenne professore all'università di Leida. Le opere principali del G. ripubblicate in 3 voll. a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEULINCX, Arnold (2)
Mostra Tutti

HOLSTE, Lukas

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLSTE, Lukas (Holstenius) Walter Platzhoff Filologo, storico, erudito, nato ad Amburgo nel 1596, morto a Roma nel 1661. Figlio di un tintore, entrò nel 1617 all'università di Leida molto frequentata [...] ancora compiuto gli studî universitarî che già era diffusa la fama della sua dottrina. Cercò intanto di ottenere un posto di professore nel ginnasio di Amburgo, ma essendogli stato preferito un altro, egli si recò nel 1622 in Inghilterra, dove studiò ... Leggi Tutto

PIERSON, Nicolaas Gerard

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERSON, Nicolaas Gerard Anna Maria Ratti Uomo di stato, banchiere ed economista olandese, nato ad Amsterdam il 7 febbraio 1839, morto a Heamstede (Haarlem) il 24 novembre 1909. Visitò giovanissimo [...] ben presto tanto noto che nel 1866 fu chiamato a far parte del consiglio di direzione della Nederlandsche Bank, di cui divenne nel 1885 presidente. Nel 1875 l'università di Leida gli conferì la laurea in diritto honoris causa e nel 1877 fu nominato ... Leggi Tutto

SCHOTTEL, Justus Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOTTEL, Justus Georg (Schottelius) Emma Mezzomonti Scrittore tedesco, nato il 23 giugno 1612 a Einbeck (Hannover), morto a Wolfenbuttel (25 ottobre 1676). Studiò legge all'università di Leida (1633-1636) [...] sulla lingua tedesca; vi elaborò pure un particolareggiato progetto di dizionario che fu ripreso in seguito dal Leibniz negli , in cui per la prima volta si trovano accenni di una considerazione storica della lingua tedesca, posta in relazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali